Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Venezia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (313/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (313/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Venezia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino, 1902, pagine 383

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Distrello di San Dona dì Piave
   805
   Fossalta di Piave (2518 ab.). — È un bel villaggio situato sulla destra del Piave, a nord-ovest di San Dona, dal quale dista G chilometri. Il territorio, ampio e fertile, non supera in altitudine i 5 metri sul livello del mare.
   I prodotti del suolo sono quelli delle zone più favorite della regione. Il grano tiene ottimo posto e la sua qualità è riputata per la farina che se ne trae. 1 gelsi sono oggetto di accurata e sempre crescente coltivazione, come pure acquista d'anno in anno incremento l'allevamento del baco da seta, sì che alcuni negozianti di seme hanno potuto stabilirsi con buon esito in paese. Altro ramo di allevamento importante è quello cavallino. Molta esportazione di bestiame bovino e di pollame: il primo viene generalmente venduto sui mercati bimensili di San Dona, l'altro viene incettato ed esportato per ferrovia da alcuni speculatori Fra le industrie sono da annoverarsi: una fabbrica di paste alimentari di qualche importanza e diverse piccole officine di fabbri e (li calderai.
   Coli, elett. Venezia III — Dioc. Treviso — P2 e T. locali. Str. ferr. a Fossetta.
   Grisolera (2390 ab.). — A sud-est da San Dona di Piave, dal quale dista circa 10 chilometri. Il villaggio è fabbricato sulla riva sinistra del Piave, non lontano dal luogo ove questo inette foce a Cortellazzo. La sua altitudine è di circa 2 metri sul livello del mare, il suo centro abitato di maggior importanza conta 132G abitanti. Numerosissime sono le paludi che infestano questo territorio, ma gli abitanti ne ritraggono pesca e cacciagione. Alcuni lavori di canalizzazione e di arginatura hanno alquanto migliorate le condizioni igieniche del luogo, le quali lasciano però sempre molto a desiderare.
   I prodotti del suolo consistono in frumento, granturco, alquanto riso, vino, ecc. Abbondante è l'allevamento del bestiame di ogni qualità. Vi si fa anche un poco di allevamento e di commercio dei bachi da seta.
   Coli, elett. Portogruaro — Dioc. Venezia — P2, T. e Str. ferr. a San Duna di Piave.
   Meolo (3519 ab.). — È fabbricato sul corso di un fiumiciattolo omonimo, ad ovest da San Douà, dal quale dista 10 chilometri. L'altitudine del paese è di circa 4 metri sul mare. Il territorio è fertile, percorso da molte acque canalizzate, sia a scopo di prosciugamento che di irrigazione. I prodotti che si ritraggono da questo suolo sono comuni a tutta la regione: frumento, granturco, saggina, biade, vino. Vi si va espandendo l'allevamento del baco da seta ; gli abitanti, oltre che all'agricoltura, si dedicano a piccole industrie casalinghe.
   Coli, elett. Venezia III — Dioc. Treviso — P2, T. e Str. ferr.
   Musile (330G ab.). — Sulla destra del fiume Piave, poco sopra il punto nel quale questo fiume entra nel canale che inette foce a Castellazzo; sta di fronte a San Dona di Piave, da cui non dista che un chilometro ed all'altitudine di 4 metri sul mare. La frazione principale del villaggio consta di 1112 abitanti, il rimanente della popolazione è disperso in numerosissimi aggruppamenti di fattorie.
   II territorio di Musile è fertilissimo, sebbene non inanellino i luoghi paludosi. Fra ì prodotti del suolo annoveriamo il frumento, il riso, gli ortaggi, le frutta e il vino ; fra gli allevamenti quello bovino e quello dei bachi da seta.
   Coli, elett. Venezia II — Dioc. Treviso — P3 e T. locali, Str. ferr. a San Dona di Piave.
   Noventa di Piave (4013 ab.). — A nord-ovest di San Donà di Piave, sulla sinistra del Piave, a 3 metri di altitudine. La situazione del villaggio, che fu luogo, sotto molti rapporti, ragguardevole ai bei tempi della Repubblica veneta, è amena ed anche qui diverse ville contornano l'abitato. Oggi il villaggio è scaduto assai dall'antica importanza. Il centro principale del paese, che conta 801 abitanti, dista 4 chilometri da San Donà di Piave.
   SA — I.ti l'alria, voi I, parte 2».