;j04 1>arte Prima — Alta Italia
e l'allevamento del baco da seta. Anelie l'industria non è trascurata in San Dona, ove si contano importanti fabbriche di birra, fornaci da calce e da laterizi, grossi depositi e segherie di legname, una distilleria ed una fabbrica di liquori, una dì paste alimentari, altre di cappelli, stoviglie ordinarie, ecc. Vi si trovano anche delle tipografìe.
Cenno storico. — 11 territorio di San Dona di Piave fu soggetto a molte vicende storiche, specie nel periodo dell'Impero romano e delle successive invasioni barbariche. Era nella superficie dell'attuale distretto la famosa ed antichissima Aitino, della quale abbiamo ili altra parte già ricordato il nome. Si vuole che questa fosse città fondata da' primitivi Veneti, o dagli Etruschi-Euganei, molto prima che i Romani facessero apparizione nelle lagune. Era situata in posizione relativamente elevata, sopra isolotti intersecati da numerosi canali, il che doveva darle aspetto simile a quello attuale di Venezia. Da Roma fu eretta a dignità di municipio e tenuta 111 conto di città alleata, sicché raggiunse alto grado di splendore, del che fanno fede gli storici antichi e concorrono alla riprova vari elementi, come la estensione delle rovine rimanenti e la posizione topografica, rispetto al Caput mundi.
Difatti due v ìe di terra, l'Emilia Altinate e la Claudia, che presso Aitino si riunivano in una sola grande arteria, mettevano questa città 111 comunicazione diretta con Roma. Vari imperatori prescelsero a volta a \olta Aitino per propria residenza e da quella città promulgarono parecchie leggi. Gli storici ed i geografi del tempo la descrivono cinta di mura saldissime con alte torri e sei porte. Nei dintorni sono ricordate come esistenti in quei tempi ville e frutteti d'importanza.
Le invasioni barbariche, gli Unni prima, i Longobardi poi, rovinarono Aitino, la cui esistenza è ancor oggi segnata da una serie di monticoli, disposti secondo normale direzione e dai quali, procedendo a scavi, non è diffìcile estrarre vasi, marini e monete.
Coli, olett. Portogruaro — Dioc. Treviso — P'J, T. e Str. ferr,
Cavazuccheriua (3972 ab.). — E questo un importante villaggio situato in regione eminentemente paludosa e presso la vecchia Piave, che ora serve di letto al Sile incanalato. Dista, attraverso 1111 lido alluvionale, 3 chilometri dall'Adriatico. Qui fu anche l'antico Equilio, uno dei luoghi famosi nella primitiva storia veneta, e in territorio di Cavazuccherina furono trovati, e si trovano tuttora, reliquie di fabbricati e di iscrizioni.
Il villaggio è situato ad un'altitudine di circa 3 metri sul mare ed è diviso in sei frazioni. Quella detta del centro conta 482 abitanti. Dista 14 chilometri da San Dona di Piave ed è collegata a Venezia con servizio quotidiano di piroscafi.
I prodotti del suolo sono limitati dalla gran quantità di paludi sparse nel territorio, che nonpertanto è fertile, producendo copia discreta di vino, granturco, frumento e riso. Le condizioni igieniche lasciano molto a desiderare, arrecando le paludi continue febbri malariche alla popolazione per l'assoluta mancanza di acqua potabile. Non mancano alcune piccole industrie e parte della popolazione esercita la pesca 0 si dà alla marina. Altra cura è la produzione d'ortaggi, che si vendono a Venezia.
Coli, elett. Venezia li — Dioc. Venezia — P® locale, T. e Str. ferr. a San Dona di Piave.
Ceggia (2718 ab.). — Il villaggio è situato in prossimità di una grande laguna, situata fra il Piave e la Livenza, a nord-est di San Donà. Il suolo è paludoso ma fertile. L'altitudine della frazione centrale (300 ab.) è di 3 metri sul mare e dista 8 chilometri dal capoluogo di mandamento. Le sue produzioni sono varie. Buon prodotto è il riso, buoni allevamenti di bestiame; ottimo prodotto dà pure la pesca. Vi si fabbricano reti ed altri oggetti attinenti all'esercizio della pescagione.
II paese è infestato, durante ì mesi estivi, dalle febbri palustri, che fanno vittime specie fra le donne ed i fanciulli. Fra i commerci sono attivi quello dei bozzoli, dei bestiame cavallino e bovino e del pollame, che si esporta in grande quantità.
Coli, elett. Portogruaro — Dioc Cencda — P2, T. e Str. ferr.