Mandamenti e Comuni del Distretto di T'ortogrtiaro
290
v assalli e feudatari. L'abate di Sesto teneva il quinto posto nel Parlamento del Friuli ed aveva giurisdizione civile e criminale sopra ventiquattro villaggi. L'abbazia di Summaga diede al supremo soglio pontificio un papa, Clemente XIII (Carlo JRezzonico), il quale fece ristaurare l'abbazia.
Coli, elett, Portogruaro — Dioc. Concordia — P3, T. e Str. ferr. a Portogruaro.
Fossalta di Portogruaro (3361 ab.). — Il paese è posto a 8 metri sul mare, su di un piccolo rialto presso il rio Lugagnana, Si trova situato ad est di Portogruaro, sulla strada che va da questo capoluogo di distretto a Latisana e dista da Portogruaro 6 chilometri. È diviso in molte frazioni, la maggiore delle quali non riunisce che 876 abitanti, ed è attraversato dalla ferrovia che da Portogruaro va ad Udine.
Il territorio è solcato da canali e in molte parti coperto da paludi. Sono appunto i prodotti, sia vegetali che animali, ricavati dalle paludi quelli che formano la principale risorsa degli abitanti. Vi è abbastanza larga la produzione del grano, del riso e (lei granturco; meno esteso è l'allevamento del bestiame. Le condizioni igieniche del paese lasciano molto a desiderare e nei mesi d'estate la febbre infierisce fra gli abitanti. Fra le varie piccole industrie locali merita una qualche attenzione quella dei molini, La emigrazione, sia permanente che temporanea, è grandissima fra la popolazione maschile. Gli emigranti temporanei passano principalmente nella Stiria e nella Carinzia.
Coli, elett. Portogruaro — Dioc. Concordia — Ps e T. a Portogruaro, Str. ferr. locale.
Gruaro (2202 ab.). — Il paese dista 6 chilometri a nord da Portogruaro ed ha un'altitudine di 10 metri sul livello del mare; si trova presso il confine della provincia ili Venezia con quella di Udine.
Il territorio è fertile di cereali e di vino: vi si coltivano pure i gelsi necessari all'allevamento dei bachi da seta. Su discreta scala si opera pure l'allevamento del bestiame sia bovino che cavallino. Le industrie locali sono rappresentate da molini e da pilatui per riso, da un opificio per la tessitura del cotone e da un'officina di elettricità; la popolazione si industria poi in altre piccole arti. L'emigrazione è abbastanza forte, ma ciò non impedisce che la mano d'opera sia a basso prezzo.
' Coli, elett. Portogruaro — Dioc. Concordia — P3, T. e Str. ferr. a Portogruaro.
Prainaggiore (2456 ab.). — E un villaggio situato sulla strada che da Portogruaro conduce a Treviso, passando per Motta di Livenza. Si trova a pochi chilometri dal fiume Livenza ed a 10 chilometri da Portogruaro. La sua altitudine è di 10 metri sul livello del mare.
Il territorio è salubre ed ubertosissimo; tutti ì prodotti della regione vi si raccolgono in copia, ossia frumento, g ranturco, biade, riso, patate, foraggi, barbabietole. Vi si coltivano anche ì gelsi e di conseguenza vi è l'allevamento del baco da seta. Vi è pure quello del bestiame cavallino e bovino. Molti sono i molini esercitati in paese e quest'industria, unita ad altre minori e casalinghe, concorre a dare, con quanto si ricava dall'agricoltura, una certa prosperità al villaggio. L'emigrazione, come in tutto il distretto, è forte, ma è pure un coefficiente di benessere.
Coli, elett. Portogruaro — Dioc. Concordia — Pa, T. e Str. ferr. a Motta di Livenza.
San Michele al Tagliamento (5857 ab.). — 11 borgo è situato al confine della provìncia, presso il Tagliamento, di fronte a Latisana. da cui la divide il corso del fiume, 14 chilometri a levante da Portogruaro. Si compone di nove frazioni ed il centro maggiore comprende 1424 abitanti. L'altitudine sul livello del mare ne è di 8 metri. Il territorio è attraversato dalla ferrovia che da Portogruaro va ad Udine per Palmanoya.
Il suolo, assai fertile, produce in copia grano, frumentone, riso, foraggi, vino, ecc. Il gelso vi è assai curato; l'allevamento del baco da seta si fa in molti luoghi con sistemi razionali e dà ottimo frutto. L'allevamento del bestiame equino e bovino merita