Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Venezia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (300/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (300/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Venezia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino, 1902, pagine 383

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ;j04
   1>arte Prima — Alta Italia
   Pianiga (4095 ab.). — Questo villaggio, essenzialmente agricolo e situato in territorio fertilissimo, si trova ad occidente di Mirano, dal quale dista 8 chilometri ed è a 9 metri sul mare, non lungi dalla linea ferroviaria Mestre-Padova.
   Il paese è diviso iti cinque frazioni di campagna: il nucleo maggiore di abitato comprende 1435 abitanti. Il territorio produce ogni sorta di generi agricoli: frumento, granturco, saggina, uva ; vi si fa allevamento di bestiame e pollicoltura. Qualche piccola industria agricola completa le occupazioni della popolazione. Vi si coltiva pure, sebbene limitatamente, il gelso e vi si alleva il baco da seta.
   Coli, elett. Mirano — Dioc. Padova — P2 a Mirano, T. e Str. ferr. a Dolo.
   Salzano (3585 ab.). — Altro grosso villaggio agricolo, a 3 chilometri a nord di Mirano e ad 11 metri sul mare. 11 villaggio è diviso in due frazioni, la principale delle quali conta circa 2400 abitanti. Oltre che alla coltura dei campi, dai quali si traggono prodotti comuni a tutta la regione, la popolazione si dà limitatamente all'industria, la quale consiste in una fabbrica di cordami, una di scope e diversi molini. Vi si fa pure estesa incetta ed esportazione di frutta, pollame e uova.
   Coli, elett. Mirano — Dioc. Treviso — I52 locale, T. a Mirano, Str. ferr. a Marano
   Santa Maria di Sala (5101 ab.). — Si trova questo borgo ad ovest di Mirano, dal quale dista circa G chilometri. La sua altitudine è di 12 metri e l'abitato comprende sei frazioni, fra le quali la principale conta solo 580 abitanti.
   Ricca, ubertosa anzi, è la pianura che forma il territorio di questo Comune, la quale pianura è irrigata dal Musone e dal Lusore. Molte ville stanno nei dintorni e fra queste è da notare quella, con grande palazzo, della famiglia Mircovich e che fu già della famiglia Farsetti, del patriziato di Venezia. 11 palazzo fu innalzato sul principio del secolo XVIII ed è ricchissimo d'opere d'arte; bellissimi e di particolare buon gusto sono i colonnati che lo adornano o lo sorreggono, sia all'esterno che all'interno. Nella chiesa parrocchiale è degna di nota una pala d'altare di Carlo Marubra, di bella composizione; notevole pure l'edifìzio che serve all'ufficio municipale. Altri palazzi di minore importanza, ma notevoli pur essi, stanno nei dintorni.
   Particolarmente curata è in questo Comune l'istruzione popolare e le scuole vi abbondano; ve ne sono anche per gli adulti. L'industria si manifesta in incremento continuo ed oltre a divèrsi molini sonvi in Santa Maria parecchie fabbriche di paste alimentari, diverse fornaci e parecchie importanti fabbriche di botti, anche di grandi dimensioni. Uno dei commerci più attivi è quello dei cercali e del bestiame, sia grosso che minuto. Il villaggio ha aspetto ridente ed un certo benessere sembra vi sia diffuso.
   Coli, elett. Mirano — Dioc. Treviso — P2 locale, T. e Str. ferr. a Marano.
   Scorzé (5599 ab.). — Trovasi questo grosso borgo al nord di Mirano, al confine colla provincia di Treviso e con quella di Padova. È diviso in molte frazioni, la principale delle quali raduna 1901 abitanti. Il centro del Comune si trova a 9 chilometri da Mirano. Due. importanti strade l'attraversano: quella che da Mestre mette a Castelfranco Veneto e quella che da Padova per Noale conduce a Treviso. L'altitudine del paese è di 1G metri sul mare e bella e ridente ne è la posizione. Anche qui ville e palazzi antichi a profusione.
   Fra i palazzi notevoli e degni d'essere visitati notiamo quello dei Mocenigo-Soranzo, che, oltre essere di bella architettura e cinto da grandioso giardino, racchiude nelle sue sale pregevoli opere d'arte e d'ornamentazione. Altro monumento ragguardevole è l'antica cattedrale, in cui sonvi marmi e dipinti di valore.
   Le scuole sono sufficienti al bisogno del paese e l'istruzione primaria che vi si impartisce è accurata. Non mancano, ad alleviare le immancabili miserie, parecchi istituti di beneficenza.