Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Venezia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (297/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (297/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Venezia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino, 1902, pagine 383

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Distretto di T'ortogrtiaro
   290
   I dintorni ili questo villaggio sono abbelliti da palazzine e villeggiature superbe sparse per la rigogliosa campagna. Nei migliori tempi della Repubblica, Chirignago fu una delle residenze scelta dall'aristocrazia veneziana per passarvi l'estate. 11 paese dista 4 chilometri a ponente da Mestre; è diviso in molte frazioni, delle quali la maggiore raggruppa circa 1000 abitanti. Vi si fa un grande commercio di pollame e di uova, specie per l'esportazione. Vi si fabbricano e si esportano in tutto il Veneto migliaia di scope. Con Venezia, dalla quale Chirignago dista 11 chilometri, fa grande commercio di ortaglie e di cacciagione. Fa pure grande mercato di granaglie e di vini prodotti uel territorio. Vi si alleva altresì ottimo bestiame.
   Coli, elett. Venezia 111 — Dioc. Treviso — P2 locale, T. e Str. ferr. a Mestre.
   Favaro Veneto (3140 ab.). — Si trova a 4 chilometri a levante da Mestre, sulla strada carrozzabile che va da questa città al Sile; è in prossimità della laguna, colla quale comunica per diversi canali e per due strade che conducono alla località di Terzo ed alla frazione di Cainpalto. 11 paese, in territorio assai basso (4 a 5 ni.), è circondato da paludi non ancora bonificate. I prodotti locali sono quindi limitatissimi e di qualità inferiore e così dicasi del commercio, il quale consiste solo nello scambio dei pochi prodotti agricoli con altri generi di prima necessità.
   Coli, eiett. Venezia III — Dtoc. Treviso — P3, T. e Str. ferr. a Carpenedo,
   Marcon (1625 ab.). — Alquanto più elevato del precedente ed alquanto più discosto dalla laguna che non Favaro, è il piccolo villaggio di Marcon (5 in. sul mare), situato sulla destra del fiumiciattolo Zero, continente del Dese. Dista circa 12 ¦chilometri a nord-est da Mestre. Il paese è diviso in due frazioni e gli abitanti hanno fama di attivi, d'intraprendenti e di laboriosissimi, la maggior parte dei quali dediti all'agricoltura.
   Il territorio produce granturco, frumento, riso e saggina; dai molti boschi che sono sparsi per la regione si ritrae molta legna da ardere, della quale si fa esteso commercio. Vi si fa pure commercio di bestiame ed allevamento di pollame.
   Coli, elelt. Venezia III — Dioc, Treviso — P2 e T. a Mogliano, Str. ferr. nella fraz Gaggio.
   Martellago (3701 ab.). — Sulla strada ila Mestre a Trebaseleghe e Castelfranco, dista 9 chilometri a nord-ovest da Mestre. L'altitudine della frazione principale è di circa 9 metri sul mare; il territorio è bagnato dal Dese e dal Marzenego. L'aspetto del paese è ridente e non miserabile come tanti altri di questa regione. Vi si può vedere una bella chiesa, ornata di pregevoli dipinti di autori riputati ed un grande palazzo della famiglia Grimani, con ampio e ben tenuto giardino. Il paese si distingue anche per le numerose scuole, per i vari istituti di beneficenza, fra i quali è un ospedale, e per l'industriosità dei suoi abitanti,
   Il territorio produce ogni sorta di granaglie, riso, ortaggi, ecc. Abbastanza estesa è la coltura della vite. Fra le industrie sono da annoverarsi molini, fornaci e qualche piccola officina di fabbri, ramai, ecc.
   Coli elett. Venezia III — Dioc. Treviso — P2 locale, T, e Str. ferr. a Mogliano.
   Spirtea (2799 ab.). — È paese diviso in molte frazioni: la principale trovasi ad 8 metri di altitudine, sulla strada clic da Mestre conduce a Mirano, passando per il già ricordato villaggio di Chirignago. Dista dal capoluogo di mandamento 6 chilometri. La frazione principale è abitata da 850 persone. Parecchie ville adornano i dintorni del villaggio, clic sembra avviato ad un avvenire di agiatezza e di prosperità Notevole lo splendido Osservatorio meteorologico e geodinamico del cav, G. B. Bellatti.
   Prodotti agricoli di ogni sorta fra quanti ne produce la regione; commercio attivo di bestiame, pollame e uova. Un principio di vita industriale è dato dalle diverse filande, tessiture e fabbriche di scope che si trovano in paese.
   Coli, elett. Venezia III — Dioc. Treviso — P2 e T. locali, Str. ferr. a Zclarino.
   37 — l.ii l*iiIrin, vel. I, parte 2».