;j04
1>arte Prima — Alta Italia
II. — Disivello di CIIIOGfilA
Formato da soli 4 Comuni ; Cltioggia, Pellestrina, Cavarzere e Cona, il distretto di Chtoggia ha una superficie di 383 chilometri quadrati ed una popolazione presente, secondo il censimento ufficiale del 10 febbraio 1901, di 56.58G abitanti, cioè 148 per chilometro quadrato. Viene quindi fra i sette distretti nei quali si divide la provincia di Venezia, secondo per importanza di popolazione e terzo per ampiezza di superficie.
Il distretto, situato tutto nella parte sud della provincia di Venezia, confina: a nord, con quello di Dolo e di Venezia stessa; ad ovest i suoi confini, alquanto bizzarramente tracciati, sono segnati dalla provincia di Padova; a mezzogiorno da quella di Rovigo.
Sono due i mandamenti i quali si dividono la giurisdizione di questo territorio: uno è formato dai Comuni di Cltioggia e Pellestrina, con pretura a Chioggia; l'altro dai Comuni di Cavarzere e di Cona, con pretura a Cavarzere. 11 primo comprende la parte lagunare e bassa del distretto, il secondo il territorio di terraferma.
Chioggia è unita a terraferma con una linea ferroviaria, la quale la mette in diretta comunicazione con Rovigo, traversando una piccola zona del distretto. Non vi sono a tutt'oggi altre ferrovie nel territorio : invece abbondano e compensano quasi questa mancanza le moltissime canalizzazioni ed i lunghi tratti di fiumi navigabili. Fra queste vie acquee citiamo: da Chioggia al sostegno di Brondolo, due canali, il Lombardo e quello della Madonna; dal sostegno di Brondolo fino al confine della provincia peri canali di Valle in Adige, per il Gorzone, per il canale di Pontelongo; tratto navigabile del canale Novissimo da Mirano a Lova (fino al confine della provincia); tratto navigabile in provincia del fiume Adige. In complesso più di 120 chilometri di vie navigabili, parecchie delle quali, come la Chioggia-Brondolo-Buoro-Cavarzere, sono percorse giornalmente da servizi di vaporini. Chioggia stessa è tenuta in comunicazione con Venezia, dalla quale dista 27 chilometri, da un regolare e quotidianamente ripetuto servizio di piroscafi lagunari.
Una grande strada provinciale conduce da Chioggia a Cona e Cavarzere e seguita uscendo dalla provincia verso Adria e Rovigo; una seconda si stacca a Cona e dirigendosi verso nord esce dalla provincia di Venezia per attraversare un settore di quella di Padova e rientrare nella precedente in territorio del distretto di Dolo, ove mette capo. Sono numerosissime, importanti e razionalmente tracciate le strade comunali e vicinali che intersecano il distretto in tutte le direzioni.
Tutto formato da alluvioni per il continuo prolungarsi del delta dei molti fiumi che immettono in questo punto, il terreno è assolutamente pianeggiante, in molti luoghi la sua altitudine è minima ed anche in molti luoghi il livello delle acque supera quello del terreno circostante, quindi arginature ed opere idrauliche di non comune importanza. Ciò non impedisce peraltro che la parte più bassa del distretto sia tuttora coperta da paludi e da valli lagunari, le quali influiscono gravemente sulle condizioni sanitarie della zona.
Il terreno si presta mirabilmente all'agricoltura é mentre la grande coltura dei cereali, dei risi e l'allevamento del bestiame è la fonte alla quale attingono principalmente le popolazioni di Cavarzere e di Cona, la piccola coltura delle ortaglie serve a far prosperare Pellestrina. Chioggia, per la sua maggiore importanza e per la sua situazione stessa, vive principalmente di commerci, di navigazione, di costruzioni marittime e di pesca. Non sono da trascurarsi nel bilancio delle risorse paesane quelle che sono date dalla caccia e dalla pesca razionale nelle valli