ìl.imlamenti e Comuni del Distretto di Venezia
258
Fig. 100. - Murano: Museo dell'industria vetraria.
Tiziano un Natalino e del Tintoretto un Leonardo Corona, pure di Murano. Non è quindi meraviglia se Murano eccitasse l'affettuosità di quei raffinati e sapienti patrizi veneti, i quali erano innamorati di ogni manifestazione d'arte e che Bernardo Giu-stinian ordinasse, con testamento nel secolo XVI, che le sue ossa riposassero allato al suo palazzo a piè del ponte longo, ora Vivarini, e che poco appresso Andrea Nava-gero, ambasciatore della Repubblica in Francia e Spagna, il quale aveva fondato in Murano un orto botanico, uno dei più antichi d'Europa, scrivesse, venuto a morte, di voler essere sepolto nella chiesa di San Martino delle Monache, qual era la conlrà della sua casa a Murano.
Nei suoi tempi migliori Murano ebbe circa 30.000 abitanti, poi discese ameno di 3500, ora è di nuovo in via ascendente e, sebbene ti Comune intiero non possegga più di G000 abitanti, la parte centrale ne conta da sola più di 1000.
Coli, elett. Venezia II — Dioc. Venezia — P3 e T. locali, Scalo mariti, nella fraz. Sant'Erasmo,
Str. ferr. a Venezia.