Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Venezia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (199/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (199/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Venezia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino, 1902, pagine 383

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Venezia
   181
   Fig. 94. — Venezia (Isola della Giudecca) : Chiesa votiva del Redentore.
   conseguente servitù dell'invasione longobarda. Ciò tra il VI ed il VII secolo. E quivi si costituì il primo nucleo di quel governo repubblicano, che dal secolo X in poi doveva avere tanta parte nelle vicende non solo d'Italia ma dell'Europa per parecchi secoli.
   1 primi dogi di Venezia, nei secoli Vili e IX, risiedettero in Malamoceo, ove era pure — come già narrammo — una sede vescovile, trasferitasi a Chioggia dopo il disastro del 1107
   Solo verso la fine del secolo XII e sul principio del susseguente Malamoceo cominciò a ripopolarsi; ma ben lungi dal riacquistare l'antica importanza non fu considerato che come un lontano sobborgo della città, abitato per la maggior parte da pescatori, da barcaiuoli, ortolani, ecc.
   Per molti anni Malamoceo fu Comune autonomo; ina, nel 1882, fu come frazione aggregato al Comune di Venezia.