Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Venezia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (169/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (169/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Venezia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino, 1902, pagine 383

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Venezia
   129
   Fig. 74. — Venezia : Palazzo Foseari (da Calli e Canali).
   menti spettanti all'armata marittima, ai provveditori generali del mare in Dalmazia. — Sezione Xll : archivio dei sopraintendenti alla Camera dei confini, con documenti che vanno dal secolo XVI alla caduta della Repubblica. — Sezione XIII: archivio dei sindaci inquisitori nel veneto dominio, terrestre e marittimo, e delle magistrature straordinarie e provvisorie per ciò che riguardava la milizia e l'amministrazione. — Sezione XIV. Documenti degli inquisitori straordinari di Venezia e di altre magistrature.
   ÀROimO del CONiJELtO di t X. — F, dal punto di visti! storico, dei più importanti che si conoscano. Consta ili varie sezioni, delle quali quella detta rìel-iArchivio proprio, è del massimo interesse. Com'è noto, il Consiglio dei X fu istituito nel 1310 od i documenti contenuti nelle filze e nei volumi di questo archivio vanno, salvo interruzioni di non molto rilievo, dal 1315 alla caduta della Repubblica Vi si contengono le trattazioni e le deliberazioni prese dal Consiglio dei X sui più importanti affari di politica interna ed estera della Repubblica in sì lungo decorso di tempo. Fra gli altri vi sono — a cagion d'esempio — memorie e documenti relativi al caso di Marin Falserò, alla guerra memorabile di Chioggia; ai Carraresi di Padova, al conte di Carmagnola, al Simonetta, cancelliere di Francesco Sforza ; al Colleoni, a Giacomo
   Foseari, figlio disgraziato del doge Francesco; a Giacomo re di Cipro ed a Caterina Corner, sua moglie ; a molti patrìzi processati per rivelazioni di pubblici segreti od altri reati ; sui costumi e le donne di male aliare, ecc. I.e sezioni di questo archivio sono sei e contengono per materie le filze ed i documenti complementari delle cose trattate dal Consiglio e sintetizzate poi nei libri misti e comuni dell'Archivio proprio o generale.
   Compilazione delle Lecci. — Questo archivio è relativamente dei più recenti, perchè cominciò a formarsi quando, nel secolo XVI, la Repubblica istituì la .Magistratura dei Sopraintendenti al sommario delle leggi. Furono allora compilati ì tre libri intitolati: d'ero, rosso e verde, 11 primo contiene le leggi del Maggior Consiglio; il secondo i decreti del Senato; il terzo le deliberazioni della Signoria. Consta di un Archivio proprio e di due sezioni.
   Seguono poi, e ricchi tutti di documenti di speciale interesse per chi vuole approfondire la storia delle leggi, dei costumi di Venezia e di altre parti d'Italia, nonché di altre nazioni d'Europa, nei secoli passati, gli archivi: lo del Consiglio dei XL al Criminale, riguardante il funzionamento della giustizia; 2° la Cancelleria inferiore o l'Archivio proprio del doge, riguardante atti ed attribuzioni di questo supremo magistrato