Venezia
129
divise militari, livree nobili, fascie, zendadi, scialli, stivaletti e scarpe di varie foggie, cappelli, tra cui un papale; un teatrino da marionette del secolo XVIII, appartenente ai Grimani; carte da giuoco veneziane; ventagli; seggioloni scolpiti dal Brustolon ; campioni di stoffe di lusso, come damaschi, velluti, sopranzzi, ecc. In questa sala è collocato provvisoriamente il busto del commediografo Giacinto Gallina, opera lodata del prof. Lorenzetti, destinato, ad un trentennio dalla molte di lui, al Pantheon del palazzo bucale.
X. Mobili e Memorie. — Ricco ed originale 6 lo arredamento d'un salotto veneziano del secolo XVIII, tutto in raso bianco damascalo; elegantissima una portantina per dama dell'alta nobiltà.
XI. Bronzi e Metalli. — Si notano in questa sala molti bronzi antichi, greci specialmente, tra cui di buonissimo lavoro quelli rappresentanti Ercole, Pal-lade, la Fortuna, Atlante,. Vi sono poi metalli lusi o lavorati al martello, al bulino, a sbalzo od in altra guisa, del Rinascimento e dei secoli XVII e XVIII.