Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Venezia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (159/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (159/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Venezia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino, 1902, pagine 383

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Venezia
   129
   Fig. tj'J. — Venezia : Monumento a Giuseppe Garibaldi (da fotografia C. Naya).
   disopra del pelo dell'acqua ; l'altra superiore cou doppio numero di archi dell'inferiore. Ai lati era fiancheggiata da due torri» mozzate nel 1621 quando si adattò questo edilìzio a magazzino o fondaco dei Turchi residenti in Venezia ; ma che si veggono nella gran carta di Venezia attribuita al Durcr, ed ora rimosse, sebbene non senza critica, nel grande l'istauro che, dopo il 1860, fu compiutu a spese del Comune, diventatone proprietario.
   Le colonne del porticato terreno sono di bisso orientale, pregevolissimo, e quelle della loggia superiore di
   marmo greco. Gli ornamenti che anticamente decoravano la facciata dell'edilizio, tutta rivestita in marmo orientale, erano dello stesso stile e dello stesso genere di quelli che ancora si veggono nella cattedrale di 'forcelle, in alcune antiche case di Bufano., nell'abside di San Doni a Murano ed m qualche altro edilizio dei più antichi di Venezia.
   Da chi sia stato edilìcato questo palazzo, che pei suoi tempi dovette essere cosa più che grandiosa, straordinaria, non è bene accertato. E opinione che appartenesse in origine alla famiglia De Pesaro, dalla
   20 — I.ti Unititi, voi. I, parte 2*.