Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Venezia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (158/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (158/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Venezia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino, 1902, pagine 383

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   152 Pai-te Prima — Alta Italia
   
   
   Fig. 68. — Venezia : Monumento a Vittorio Emanuele II (da fotografia Alinari).
   Fra Mauro Camaldolese nel convento di San Micliele in Murano e portante questa dicitura: MCCCCLX adi .VA' l- avoslo fo champlido questo lavar; e per la storia della geografia e della cartografia sono pure interessantissimi il planisferio, traccialo con altre carte nel 1436 da Andrea Bianco ; e l'altro Planisferio inciso in legno da Hadgi Moliamet di Tunisi nel 1559.
   Museo Civico al Fondaco dei Turchi (sul Canal Grande). — Prima di parlare del contenuto si dica del contenente, cioè dell'edilizio — che per sè stesso potrebbe dirsi oggetto di museo — e ch'è uno dei più rari
   e singolari saggi di architettura bisantina che ancora si abbiano, non solo in Venezia ma in tutta Europa.
   Questo edilizio, che suscita l'ammirazione di quanti hanno sentimento d arte, è uno fra i più antichi edilizi di Venezia e risale, secondo le indagini più accuratf, al secolo X o intorno a quel tempo, comprovandolo più che altro la sua architettura in tutto simile all'esterno dell'abside di San Donato in Murano, monumento accertato di quel periodo.
   La fronte prospettante il Canal Grande è costituita da due loggie: una terrena con scalinata di poco al
   
   
   1;, ' ' *.......'X -