Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Venezia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (149/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (149/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Venezia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino, 1902, pagine 383

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Venezia
   129
   rróww
   sjèjurj
   -Sii- 'di
   Fi;,-. 04. — Venezia: Porta maggiore dell'antica Scuola ili San Marco, ora Ospedale Civile
   (da fotografia Alixaiu).
   Maestoso è l'atrio diviso da colonne in sci spazi ed e foi>e ima delle parti meglio indovinate dell'edilizio. Magnifica, per l'eleganza delle linee, la ricchezza delle decorazioni, la comodità dei palchetti, la sala degli - iettaceli, capace di oltre 200O spettatoti. Notevole la >ula del ridotto, ove, in altri tempi, si tenevano giuochi d'azzardo e feste speciali; comodi e hen ideati tutti i •cali accessori per il servizio d'un grande teatro, ed ora i perle adibiti al Liceo musicale Benedetto Marci-I '). L'n incendio, nella notte del 12 dicembre 183G,
   invase il teatro e danneggiò soprattutto la sala degli spettacoli, che si dovette rifare a nuovo sull'antico modello —• con leggere varianti di correzioni — introdotte dagli ingegneri Tommaso e Giambattista Medium, incaricati del difficile lavoro. I Meduna perfezionarono pure i locali di servizio e d'accesso e soprattutto le scale ed i corridoi, rendendo facile la circolazione del pubblico in ogni parte del teatro, anche nei casi ili maggiore affollamento. Altro ristauro, per opera d'uno dei Meduna, ridusse il teatro della Fenice allo stato