Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Venezia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (147/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (147/387)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Venezia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino, 1902, pagine 383

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Venezia
   129
   Fig. G3. — Venezia: Antica Scuola di San jlaico, ora Ospedale Civile (da fotografia Alinaki).
   sarà detto — soppressa nel periodo rivoluzionario alla caduta della Repubblica.
   I locali vennero aggregati all'ospizio dei Mendicanti, che unito poscia al soppresso vicino convento dei Domenicani, formò l'attuale e grandioso Ospedale civile. Dello splendore degli antichi locali interni non rimangono nell'edifìzio della Scuola di San Marco che due magnifici soffitti ad intagli ed ornati del miglior gusto del secolo XVI.
   Dogana di mare alla Salute (fig. 65). — Minacciando rovina l'antico edilizio della Dogana da mare, il Senato, nel 1675, prese la deliberazione di rifare l'antica fabbrica, affidandone l'incarico all'architetto Baldassarre Longhena, il quale, presentato il disegno ai 2 d'ottobre dello stesso anno, ebbe ordine di dare tosto mano ai lavori, sotto la sorveglianza dei procuratori de supra. Ma il disegno del Longhena, perla facciata dell'edilìzio, non avendo soddisfatto, fu aperta una nuova gara, alla quale concorsero il Longhena, il Comincili, Giuseppe Sardi e Giuseppe Bonnoni. La
   Commissione dei procuratori scelse il progetto del Bonnoni, sebbene importasse una spesa doppia di quella prefissa, 6000 ducati. Il progetto del Bonnoni venne eseguito e costituisce quel grandioso edilizio che si vede all'imbocco del Canal Grande, all'acuta estremità dell'isola sulla quale torreggia la mole della chiesa della Salute. Questo magnifico edilizio è una chiara prova del come il governo di Venezia, pur mirando sempre e promuovendo gli interessi pubblici, del commercio e della navigazione, non postergasse mai — anche in tempi all'arte poco favorevoli — le ragioni e gli interessi dell'arte e del buon gusto.
   Ponte sulla Laguna. — Arrivando a Venezia per ferrovia, a 2 chilometri dalla stazione di Mestre, il viaggiatore vede il treno imboccare il gran ponte lagunare che congiunge, dopo tanti secoli di voluta ed ostinata separazione, la città delle lagune colla terraferma.
   11 disegno di questo ponte, ch'è uno dei più vaghi e grandiosi del mondo, venne dato dall'ing. Tommaso