11?
Parte Prima — Alta Italia
Fig. 43. — Venezia (Palazzo Ducale): Capitello con le ligure della Giustizia e suoi attributi
(da fotografia Alinari).
d'archi doppio del sottostante, tutti ili inalino, magicamente ornati da intagli e da 36 circoli a sfori qua-drilohati di edotto magnifico, grandioso. Sopra questa loggia, che può dirsi ad uu tempo un ricamo ili marmo ed il trionfo dell'arco acuto, poggia il grandioso parallelogramma dell'edilizio, rivestito a vago disegno in lastre di marmo bianco e rosso, sulle quali il tempo ha data la patina di una augusta severità. In ognuna delle due fronti si aprono sei grandi finestroni ad arco acuto, tre per lato, e nel mezzo il grande verone — pure archiacuto — magnificamente ornato, con statue, colonnette, bassorilievi, pinacoli, che si elevano fin sopra al fastigio dell'edilìzio. Al disopra dei fmestroni negli sfori alternati si aprono ad ogni lato del verone quattro finestre circolari, quadrilobate, e sopra il primo finestrelle, al lato destro —- per chi osserva —- del verone verso la Piazzetta due altre aperture ad arco acuto, appartenenti all'antico edifizio, che il Da Ponte nella sua grande opera di ristauro ha dovuto lasciare, per quanto nuocessero alla simmetria complessiva della facciata, ornata nella cornice di merli traforati e dì pinacoli.
Nel porticato guardante la Piazzetta sono da annoverarsi, come notevoli saggi dell'arte del secolo XIV, i capitelli delle colonne, erroneamente attribuiti a Gio-
vanni ed a Bartolomeo Boa, ma opere evidenti di diversi scalpelli, sebbene tutti di scuola lombarda e di soggetto diverso. Fra i più singolari, andando dalla basilica Marciana verso il Molo, vanno ricordati : il quarto, rappresentante simbolicamente la Castità, l'Onestà, la Verità, l'Astinenza, l'Alacrità, ecc. ; il quinto, con figure in nobili atteggiamenti; il sesto, con mostri e fiere ammansate dalla Melodia ; il settimo raffigurante i Peccati capitali; il tredicesimo, un capolavoro del genere, nel quale, con molla ingenuità veristica, sono rappresentate le varie fasi della vita umana (fig. 42) ; il sedicesimo, nel quale sono rappresentati i varii mestieri ; notevoli poi per originalità di invenzioni i capitelli rappresentanti la Giustizia e suoi attribuii (fig. 43) ed i Sette Savi dell'antichità (fig. 44). Il capitello d'angolo sormontante la famosa colonna del Calendario, che porta la maggior resistenza della mole e che fu anni sono, come fu detto, mutata, era uno squisito lavoro di intaglio ili marmi; per le avarie manifestatesi dovette essere cambiato e costò due anni di lavoro allo scultore che lo riprodusse, il quale, si dice, sia morto di crepacuore per le critiche delle quali fu fatto segno.
Porta della Carta. — Si entra generalmente nel palazzo Ducale perla porla detta della Carta, costrutta,