Venezia
(il
Fig. 10. — Venezia : Palazzo Ducale, angolo delle Prigioni e ponte della Paglia
(da Calli e Canali).
sua, seppe far tosa migliore dei suoi contemporanei, tanto che la facciata di Santa Maria Maddalena è architettonicamente la più bella fra quante se ne eressero in Venezia durante il secoio scorso. Nell'interno nulla di notevole.
San Paolo Apostolo (Campo San Polo). — Fu fondata nell'anno 837 a spese del doge Pietro Trado-nico e di Giovanni suo figlio. Da questa chiesa prese il nome uno dei sestieri in cui fu amministrativamente censita la città, divisione tutt'ora esistente. Nel corso di tanti secoli subì molte peripezie e rifacimenti. Al principio del secolo scorso (1804), sui disegni di Da-
vide Rossi, professore di prospettiva all'Accademia di Delle Ai ti, ebbe un completo ristauro e trasformazione in modo da trarne un assieme, se non perletto, certo commendevole e di buona impressione all'occhio del visitatore. Incrostati nei muri ili questa chiesa si osservano avanzi di bassorilievi antichi e fra i dipinti elle vi sono conservati ve ne hanno del Veronese, del Tintoretto, del Salviati, di Paolo Piazza, di Domenico Tiepolo e d'altri artisti d'ottima fama.
Il campanile fu innalzato nel 13G2 ed è nello stile gotico o neo-lombardo, allora in voga. Lo adornano alla base scolture simboliche antichissime.
Oltre di queste, che hanno importanza storica, monumentale, artistica, vi sono in Venezia, in buon ninnerò, altre chiese ili minore ini portanza e fama, ma non prive peraltro di menti artistici o di interesse per il visitatore. Fra queste chiese secondarie ci limitiamo a ricordare: San Gallo, oratorio eretto nel 1581, con dipinti di Jacopo Tintoretto, Gaspare Tiziani e Giovanni Segala. — Santa Maria Madre del Redentore, con cenobio di suore Cappuccine, eretta nel 1614 e dipinti di Jacopo Palina juniore. — San Benedetto, esistente già nel 100-» e ricostruita noi 1G1D. — San Lazzaro dei Mendicanti, eretta nel 1631, su disegno dello Scamozzi e facciata di Giuseppe Sardi, di buon disegno. — Santa Maria del Pianto, già delle monache Servite, antica,
14 — l a Patria, voi. I, parte -2'.