276
Parte Prima — Alta Italia
Baiano (1929 ab
). — In varie frazioni
a mezzo un monte circondato da colline ubertose e a 15 chilometri da Sarzana
in territorio ove confluiscono la Magra e la Vara
con parrocchiale di Santa Maria e un'altra di San Remigio nella frazione Castiglione. Cereali
castagne
frutta
olio
ma soprattutto vini rinomatissimi.
Cenni storici. — Vuoisi che questo borgo sia d'origine antica ; nel medioevo venne fortificalo da un castello fattovi costruire dai Malaspina
signori della terra. Nel 1509 gli abitanti si dettero alla Banca di San Giorgio di Genova
dopo aver posto a morte
per le intollerabili vessazioni
il Malaspina con tutta la sua famiglia.
Coli
elett. Levanto — Dioc. Sarzana — Ps ivi
T. a Sarzana.
Castelnuovo di Magra (3211 ab.). — In deliziosa collina
a circa 7 chilometri da Sarzana
con sette frazioni
bagnato dai torrenti Bettigne e Isolone. Parrocchiale di Santa Maria Maddalena
Opera pia e Società operaia di mutuo soccorso. Olio
vino
grano
granoturco
lino e castagne.
Cenni storici. — Le più remote notizie storiche di Castelnuovo di Magra che si conservano tuttora risalgono al 1000. La tradizione ricorda che i primi abitatori di questo paese furono i cittadini di Luni
i quali
a cagione dell'aria malsana e paludosa che infieriva in quella città
qui si rifugiarono. Nel 1274 Enrico da Fucecchio
vescovo e conte di Luni
fecevi edificare un castello
del quale non rimane altro che la Torre Grande ed altri ruderi. In esso i vescovi della città di Luni fecero quasi stabile dimora per circa 70 anni.
In A ree Castrinovi Antonio di Cannila
vescovo e conte di Luni
ricevette Dante Alighieri
il 6 ottobre 1300
quale procuratore di Franceschino Malaspina
marchese di Mulazzo e consorte
venuto a conchiudere la pace.
Uomini illustri. — Fu culla d'illustri personaggi
fra i quali Metello Scipione
segretario del celebre capitano Ambrogio Spinola , Freccia Pietro
autore della statua principale nel monumento a Cristoforo Colombo eretto in Genova; Lazotti Francesco Antonio
insigne giureconsulto
decano del Senato e presidente della Corte di cassazione della Repubblica di Genova (1804).
Coli
elett. Spezia — Dioc. Sarzana — P2 ivi
T. a Sarzana.
Ortonovo (2591 ab.). — Metà in pianura e metà in collo e in monte
a 8 chilometri da Sarzana
in vicinanza del torrente Parmignola
con due parrocchiali
una dedicata ai Ss. Lorenzo e Martino in Ortonovo e l'altra ai Ss. Giacomo e Filippo nella frazione Nicola. Santuario venerato della Madonna del Mirteto. Olio
vino
grano
granoturco
civaie
patate
castagne
lino
bestiame e carbone ; fabbriche di olio. Molini.
Cenni storici. — È luogo assai antico ed esisteva prima della distruzione della antica Luni
al cui vescovo fu per lungo tempo soggetto. Dopo il 1400 si pose sotto la protezione del Banco di San Giorgio di Genova
che concedettegli molti privilegi
fra cui la nomina d'un console avente autorità giudiziaria. Nel 1800 e 1801 gli Austriaci stanziarono por ben sci mesi in Ortonovo e Nicola
donde poi si condussero a por l'assedio a Genova
occupata dai Francesi.
Coli
elett. Spezia — Dioc. Sarzana — P2 a Sarzana
T. a Carrara.
Santo Stefano di Magra (2212 ab.) — Sopra un poggio ameno
a 8 chilometri da Sarzana
sulla sinistra della Magra
con caso di bell'aspetto od eleganle parrocchiale dedicala a Santo Stefano
eretta nei primordi del secolo XIV. Delle sue antiche mura
state nel 1321 costruite dai Malaspina
non restano che le due porte castellane
e del castello non ricordasi altro fuorché sorgeva dove oggi è posto il palazzo comunale. La frazione di Ponzano
situata in luogo elevato e per una strada praticabile a dorso di mulo
comunica colla villa Remedi
situata al basso in vaga pianura.