254
Parte Prima — Alta Italia
Nel luogo del monte Deiva
in cui passa la strada provinciale da Genova a Spezia
detto la Pria
si trova una potente formazione di eufotide verde. Meno che dalla parie della marina
questo territorio è tutto circondato da balze.
Boll
elett. Levanto — Dioc. Genova — P3 T. e Str. ferr. Genova-Pisa.
Framura (1135 ab.). — Sopra un colle in vicinanza del mare
a 5 chilometri da Levanto
in varie borgate
con parrocchiale molto antica d'ordine composito
dedicata a S. Martino. Congregazione di carità e pio lascito Gataldi per le scuole. Era munita anticamente di mura (donde il suo nome)
con castello
di cui un'alta torre serve ora di campanile. Anche nella frazione di Castagnola veggonsi i ruderi di un antico castello
che credesi appartenesse ad un feudatario della Repubblica di Genova. Monti con boschi cedui
cereali
uve
olive
fieno
castagne
fichi; navigazione di cabotaggio.
Coli
elett. Levanto — Dioc. Genova — P3 a Bonassola
T. e Str. ferr. Genova-Pisa.
Monterossc al Mare (2051 ab.). — Quinta delle Cinque Terre partendo da Por-tovenere
e la prima
partendo da Levanto
è Monterosso
paese più delizioso ed ameno degli altri quattro
sparso di bei giardini di agrumi
oliveti e vigne che danno frutti squisiti. Una comoda spiaggia
unita ad altra assai prossima detta di Foggino
offre ameno passeggio agli abitanti e comodità sufficiente ai pescatori di acciughe e di tonni. Le case sono sparse in parte sul lido e parte in una gola che apresi a nord nelle falde del monte. La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
a tre navate
fabbricata al tempo dei Fiesclii
è di stile gotico e merita soprattutto attenzione il finestrone nella facciata della stessa che è un capolavoro. Verso monte ed alla distanza di circa 1800 metri vi è il santuario di Soviore
il più antico che vi abbia nella Riviera
ed arricchito dalle corone d'oro donate dal Capitolo vaticano verso il 1742.
Poco discosto dal detto santuario
in una villa ora di proprietà del marchese Gritta
oravi un tempio dedicato a Santa Maria Maddalena
con annesso convento di monaci Camaldolesi
e
sulla vetta del capo Mesco
vi era altra chiesa dedicata a Sant'Antonio
con convento abitato da. monaci Benedettini. Si commercia molto in vino
agrumi
olio
pesce preparato e salato. Sul monte Mesco si rinviene ferro ossidulato
ferro oligisto terroso e due sorta di serpentino. Sulla piazza al mare di Monterosso sorge da qualche anno un marmoreo monumento al generale Garibaldi.
Cenni storici. — L'imperatore Massimiliano donò questo paese ad uno dei fratelli Fieschi
ed il nome di Mons lìubei gli venne dato da un signore romano che conviveva con Alberto Fieschi
comprendendo in allora circa 120 famiglie.
Coli
elett
Levanto — Dioc. Sarzana — P2 T. e Str. ferr. Genova-Pisa.
Pignone (13G0 ab.). — Sulla sinistra del torrente omonimo
a 15 chilometri da Levanto
con parrocchiale dell'Assunta e Congregazione di carità. Santuario della Madonna delle Trozze sul monte Carino che gli sorge alle spalle. In un angolo dell'ampia piazza fu eretto
nel 1601-
un arco con lapide marmorea per ricordare l'apertura di una strada fra Sestri e Sarzana; ma la nuova strada regia fu portata invece sulla Vara
e il Comune addossò allora all'arco una loggia come in memoria dell'aspettativa delusa degli abitanti. Granaglie
legumi
olive
uve ; cave di ardesie e di ottimi marmi
una miniera di manganese e un'altra di rame ; calcinaie attive.
Coli
elett. Levanto — Dioc. Sarzana — P2 T. a Borghetto di Vara.
Vernazsa (2011 ab.). — È un borgo posto sul pendio di un dirupato scoglio sporgente in mare
appiè del quale apresi
nel lato di ponente
un piccolo seno
che è il più comodo scalo del litorale delle Cinque Terre. Vi scorre il torrente omonimo con vari ponti. Anticamente era cinto da mura e munito di altre opere di