252
Parte Prima — Alta Italia
cai abitato è diviso in due parti dette Castelli e distinti col nome di Superiore ed Inferiore. Vi sorgono ancora antichissime torri
che voglionsi edificate nei bassi tempi per difesa dalle incursioni dei barbari. Quattro parrocchie nelle quattro borgate
di cui le più notabili sono quelle di Vezzano Superiore — antichissima e dedicata a S. Siro — e quella di Vezzano Inferiore
ampia e ben costruita
sacra alla Assunta e fatta edificare dai due cardinali Zacchia. Ospedale. Cereali
legumi
viti
olivi
agrumi
castagne. Molti molini e molte fabbriche di olio d'oliva
eli paste alimentari
di organetti a cilindro.
Cenni storici. — Vezzano
secondo alcuni
sarebbe stato fondato nel secolo VI dp Roma da un Vezio
cittadino romano. Nonostante le pretese dei vescovi di Luni
Federico II ne diede l'investitura alla famiglia dei nobili di Vezzano. Adriano V
10 diede pò
in feudo ad un suo nipote Nicolò Fiesco
che poi ne fece cessione al Comune di Genova.
Uomini illustri. — Diede in ogni tempo uomini che segnalaronsi nelle scienze
nelle lettere e nella carriera ecclesiastica. Alla sola illustre famiglia Zacchia appartengono due cardinali
uno dei quali — Giuseppe Antonio — fu governatore di Roma e mori il 27 novembre 1840.
Coli
elett. Levanto — Dioc. Sarzana — P3 T.
Mandamento di LEVANTO (comprende 9 Comuni
popol. 17
225 ab.). — Il territorio
occupato da parecchi monti e bagnato dai tre torrenti Valle Santa
Cantarano e Ghiararo
produce in copia olio e vino squisiti e in minor quantità frumento
agrumi
castagne
fichi
civaie e foglia di gelso Bestiame
Eufotide
serpentino comune nero-verdastro
anfibolite
minerale di ferro.
Levanto (4482 ab.). — La cala di Bonassola e il promontorio di Mesco racchiudono un seno marittimo
in fondo al quale siede la bella città di Levanto
a 26 chilometri da Spezia
con porto detto della Pietra ed un recente grandioso stabilimento di bagni Excelsior in situazione stupenda. Rupi scoscese formano tutto quel tratto di litorale che stendesi così a est come a ovest ; a nord però i monti si slargano a mo' di anfiteatro
formando una valletta al torrentello Ghiararo o Ghiura
con apriche e ridenti pendici abbellite da campi coltivati
da casali e villini. Parecchie parrocchiali nelle varie frazioni e quella di Sant'Andrea in Levanto stessa assai vasta
consecrata nel 146B e incrostata nella facciata a fasce alternate di marmo bianco e di bel serpentino; nell'interno divi desi in cinque navate e presenterebbe nell'insieme un bell'edilizio di architettura antica se i restauri e gl'in-tonachi recenti non l'avessero deturpato. Antichissima ò la parrocchia matrice di San Siro nella frazione Montale
una delle prime edificate in Liguria
con torre attigua che serve di campanile. In un'altra chiesa è un San Giorgio di Andrea del Castagno
trasportato a Parigi e restituito
poi abbellito da ben eseguiti restauri. Anche nella chiesa della Madonna della Costa
dei marchesi Da Passano
conservaci parecchi cimelii acquistati da uno di essi mentre trovavasi casualmente a Londra in occasione dello scisma
e credesi appartenessero alla cappella d'Enrico Vili
11 re scismatico.
L'antico castello o fortilizio a difesa del paese fu convertito in carcere
e in una torre antica sta l'orologio pubblico ; codesta torre è una delle varie che frammezzavano le mura altissime discendenti a est dal suddetto castello sino alle porte atterrate or fa circa un secolo per isgombrare la strada. Ospedale
teatro
archivio pubblico
scuole. Fabbriche di candele di cera
d'olio d'oliva
d paste alimentari
di sapone. Olio
vino
frumento
agrumi
frutta ; cave di marmo
Cenni storici. — Ceula chiamavasi anticamente il distretto che comprendeva Levanto e molte altro terre
ed ignorasi quando e perchè pigliasse quello di Levanto.