Mandamenti e Comuni del Circondario di Spezia
251
Fig. 05. — Portovenere : Torre.
Cenni storici. — Dei due castelli che vi sorgevano
uno a Ponzò e l'altro a Car-pena
più non si scorgono che i ruderi. Il secondo era la residenza ordinaria di nn feudatario che denominavasi da Garpena e signoreggiava
non solo il distretto di Ricco
ma quello eziandio della Spezia.
Coli
olett. Levanti) — Dioc. Sarznna — P1 T. a Spezia.
Riomaggiore (3118 ab.). — Una delle Cinque Terre rinomate pel loro vino amabile
trovasi
in confronto delle altre
nella situazione men favorita dalla natura. I suoi fabbricati infatti stanno di fianco alla gola di un torrentello
lungo la quale scendono imperversando i gelidi venti nordici
mentre nel picciol seno ove mette foce infuriano gli australi. Antica parrocchiale gotica di San Giovanni Battista
fornita di molti sacri arredi di grande valore
e ancor più antico forse è il santuario della Madonna in vetta ad un colle vicino. Opera pia Santa Maria. Porto assai frequentato. Il vino e l'olio son quasi gli unici prodotti del territorio ; e del vino si fa smercio a Genova e alla Spezia. Pesca delle acciughe.
Cenni storici. — Taluni
risalendo nel buio dell'antichità
vorrebbero attribuire ad una colonia greca la fondazione di Riomaggiore
ma come si fa a provarlo ? Fu bensì anticamente un ben munito castello
come attestano i suoi ruderi.
Coli
elett. Levanto — Dioc. Sarzana — P~ T
e Str. ferr. Genova-Pisa.
Vezzano Ligure (3721 ab.). — Su di un elevato ed ameno poggio
presso alla confluenza della Vara nella Magra
a greco della Spezia
sorge Vezzano Ligure
il di