Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (261/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (261/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Spezia
   249
   Fig. 9i. — Portovenere : Punta della Palmaria veduta dalle rovine di San Pietro.
   due vescovi
   e i Petriciali
   parecchi distinti capitani al servizio di Pio V e dell'imperatore Carlo V. Sebastiano Biagini
   assassinato vilmente il 26 febbraio 1799
   uno dei 500 della Repubblica ligure
   fu celebrato da Labindo nell'ode 11 Vaticinio. Pasquale Brussic
   di San Terenzio
   fu peritissimo chirurgo
   e gli ecclesiastici fratelli Canata s'illustrarono nell'arte del dire e nelle lettere.
   Coli
   elett. Spezia — Dioc. Sarzana — P2 T.
   Portovenere (3994 ab.). — All'ingresso del golfo della Spezia
   sulla punta del promontorio che chiude il golfo
   in vetta al quale sorge il duomo di San Lorenzo
   basilica in istile romanesco
   costruita nel 1098
   con sulla facciata un rilievo interessante del Martirio di San Lorenzo; nell'interno è imbianchito. Presso la chiesa sopra la città un'altra città di rovine che servono come di mura. Sulle rocce estreme veggonsi ancora le rovine pittoresche della chiesa di San Pietro (fig. 93)
   costruita in marmo bianco e nero nel 1118 dai Pisani sull'area
   dicosi
   dell'antico tempio di Venere Ericina che diede il nome al paese. Da quelle rovine si gode di una stupenda veduta della riviera di levante
   del Mediterraneo e della Corsica. Porto comodo e sicuro
   il quale comprende
   con la cava di Oliva
   una superficie di 1
   250
   000 metri quadrati. È il primo a sinistra entrando nel golfo. Mura fiancheggiate da tre torri che formano lo stemma di Portovenere
   nelle cui vicinanze sorgono quattro fortezze
   che fanno parte
   come vedemmo
   delle opere di difesa del golfo e dell'arsenale.
   Dirimpetto a Portovenere sorge l'isola Palmaria (fig. 94) in forma triangolare
   214 — La Patria
   voi. L