Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (260/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (260/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   248
   Parte Prima — Alta Italia
   Fig. 93. — Portovenere : Rovine dell'antica chiesa di San Pietro.
   Nei primi lustri del secolo XII la Repubblica di Pisa stendeva il suo dominio da Lerici a Piombino
   e nel 1174 comperava dai Malaspina il poggio detto di Lerici e costruiva quindi il sottoposto borgo
   munendolo di mura e fortificazioni ed affiggendo fra le due torri della porta la seguente curiosa iscrizione — una delle prime in volgare — ingiuriosa ai loro nemici :
   Stopa Loca al Zenoese
   
   Crepacuor al Portovenerese
   Strappa borsello al Lucchese.
   Nel 1256
   tostocliè ebbero contezza della sconfitta dei Pisani sul Serchio
   i Genovesi presero Lerici d'assalto
   no strapparono l'iscrizione oltraggiosa e un'altra ne sostituirono in latino (1)
   pungente sì pei Pisani
   ma più grave e più degna di una ricca e poderosa repubblica quale era Genova
   la quale serbò poi sempre Lerici.
   Uomini illustri. — Quattro casati di Lerici : Muttini
   Baldi
   Biagini e Petriciali diedero parecchi illustri personaggi; il primo due ammiragli
   parecchi papi e
   (1) Crediamo sia pregio dell'opera riportare la curiosa iscrizione in versi latini rimati:
   Mille ducenteuo — quinquagenoque seno lamia me certe — pugnando cepit aperte
   Undique securis — me cinxit postea murisi Sic vigili cura — salvai quae sunt sua jiira Indigeat vere — qui liquit castra tenere; Sic faciet ficndo — gal me neglexit Jiabendo.