Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (256/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (256/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   256 Parte Prima — Alta Italia
   apenninica e delle Alpi Apuane. Presentemente (1892) è in costruzione la ferrovia da Spezia a Parma (1).
   il bilancio preventivo del Comune di Spezia era nel 1892 il seguente :
   Attivo Passivo
   Entrate effettive .... . L. 2
   071
   880.23 Spese effettive......L. 2
   087
   4.35. —
   Movimento di capitali ...» 713
   898.40 Movimento di capitali ...» 98.343.63
   Contabilità speciali .... » 358
   685.19 Contabilità speciali .... » 358
   685.19
   Totale L. 3
   144
   463. §2 Totale L. 3
   144
   463.82
   Cenni storici. — Tanto intorno all'origine quanto intorno all'etimologia del nome di Spezia noi siamo all'oscuro ; e che essa non sia luogo molto antico e non venisse fabbricata che dopo l'ultima distruzione di Luni
   argomentasi e si deduce dal non trovarsene fatta menzione nelle tavole geografiche antiche
   segnatamente nella Geographia di Tolomeo
   principe degli antichi cosmografi
   e neppure nelle giunte di Corrado Lycosthenio
   il quale ben parla di Veneris Portus
   di Lunae Portus e di Erycis Portus
   ma non fa motto di Spezia. Sul cadere del secolo XIII. essa era già sotto il domìnio dei Fieschi
   conti di Lavagna
   che la venderono con altre terre per 25
   000 lire genovesi (— 750
   000 nostre) ai Genovesi
   i quali la cinsero
   un secolo dopo
   di mura
   riducendola a forma di castello. Fin dal 1343 le fu assegnato un territorio commutativo ; nel 1371 le fu dato un podestà ; nel secolo XVI fu finalmente dichiarata città
   e poco dopo la metà del secolo XVIII ebbe il privilegio di un governatore
   primo dei quali fu un Giovanni Battista Raggi di Genova.
   La Spezia incominciò ad acquistar fama e importanza sotto il primo Impero francese
   quando Napoleone 1
   con decreto dell'll maggio 180S
   la dichiarava
   insieme al golfo
   porto militare pareggiato al francese di Lorient e la creava sede del settimo circondario marittimo. Napoleone vagheggiò quindi l'idea di fondare nel golfo un grandioso arsenale per la marina militare (idea ripigliata poi dal Cavour ed attuata dal Governo italiano)
   ed assegnò 20 milioni alla grande impresa
   la quale rimase però interrotta per la caduta di quel Grande. L'opera più cospicua di lui che sopravanzi ancora nel golfo è la strada da Spezia a Portovcnere
   in un con quella da Spezia a Sarzana
   aperta nel 1811.
   Nell'anno successivo Spezia fu eretta capoluogo di circondario e vi andò primo sotto-prefetto quel Santorre di Santarosa che in seguito
   dopo aver cospirato per la libertà in Piemonte
   mori gloriosamente combattendo per quella della Grecia.
   Alla caduta dell'Impero napoleonico la squadra inglese gittò l'ancora nel golfo
   mentre le truppe austriache
   provenienti da Sarzana
   occupavano la città
   la quale fu poi incorporata con tutto il Genovesato al Regno sardo.
   Uomini illustri
   — Di vari casati cospicui si onora la Spezia
   fra gli altri i Federici
   gli Oldoini
   i Biassa
   i Cattaneo
   i Massa
   nobili Rapallini
   i Castagnola
   i Persio
   i Campi e vari altri. Fra i personaggi celebri che vi nacquero vogliono alcuni
   e non senza buone ragioni
   abbiasi ad annoverare Persio Fiacco
   il famoso satirista romano. Vi ebbero quindi la culla Bartolomeo Fazio
   segretario di Alfonso il Magnifico
   primo re di Napoli
   ed autore di dotte opere latine; Baldassarre Biassa
   generale delle galee pontificie
   ricordato dal Guicciardini ; due Oldoini
   letterati ; parecchi vescovi e i valenti artisti G. 13. Casone
   già mentovato più sopra
   
   (1) Il dott. Stefano Oi.doini
   uno dei valenti sanitari di Spezia
   pubblicò nel 1S91 in Torino un opuscolo intitolato Spezia
   in cui
   dopo avere esaminato le condizioni telluriche ed igieniche di quello seconda città della Liguria
   si fa a dimostrare i meriti e i vantaggi che il soggiorno in essa come stazione invernale presenta sopra molti altri luoghi che pur sono più in voga.