Spezia
239
sono riputate le più vaste e le più produttive. Il prodotto principale è però il vino
segnatamente quello delle famose Cinque Terre (Monterosso
Verna zza
Corniglia
Manarola e Riomaggiore)
situate alle radics di monti altissimi e dirupati
sui quali te viti serpeggiando in mirabile guisa producono vini eccellenti
in gran copia in addietro
e rinomati non solo ili Liguria
ma anche in Francia e in Inghilterra.
Il prodotto del grano è alquanto più abbondante in questo che nel circondario di Chiavari. Sulle montagne di ponente e sui fianchi delle medesime assai più che verso le vette si fanno buone ricolte di castagne
e discreto è anche il raccolto delle olive nelle buone annate. Coltivatisi pure meliga
patate
canapa
lino e tutte le specie di legumi. Si fanno anche raccolte di orzo
fieno
foglie di gelso
noci
nocciuole
limoni
aranti
fichi e altre frutta.
Bilancio
— Il bilancio preventivo dei 28 Comuni che compongono il circondario di Spezia presentava nel 1889 i risultati complessivi seguenti :
Attivo Passivo
Entrate ordinarie......!.. 1
980
170
Id. straordinarie.....» 2
778
972
Differenza attiva dei residui . . » 40
417
Partite di giro e contabilità speciali » 328
828
Totale L. 5
128
387
Spese obbligatorie ordinarie . . L. 1
588
100
Id. straordinarie . * 050
207
Differenza passiva dei residui . . » 1
550
Partite di giro e contabilità speciali » 328
828
Spese facoltative .... » 2
559
030
'Totale L. 5
128
387
MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI SPEZIA
appartenenti al distretto militare di massa
Mandamento 1° di SPEZIA (comprende il solo Comune di Spezia
con una popolazione presente nel centro principale di 19
864 abitanti e residente nel Comune di 31
565 abitanti al 31 dicembre 1881). —Confina a mezzogiorno col mare
a ponente col mare e col circondario di Chiavari
a tramontana ed a levante colla provincia di Massa Carrara
La sua posizione è montuosa
ad eccezione del Comune di Sarzana che trovasi in massima parte in pianura. È attorniato dai fiumi Magra e Vara
che vanno poi a riunirsi in uno solo. I prodotti del suolo consistono in vino
olio
cereali
castagne
barbabietole
canapa
marasche
patate
ortaggi
foraggi
legna. Il regno minerale vi fornisce copiosamente pietre arenarie
delle quali si fa un'esportazione considerevole. Importante commercio d'olio
vini ed acque minerali. Vi sono cave di marmo portoro e macigno.
Spezia. — Siede sul golfo del nome omonimo
all'estremità est della riviera di Genova
formato da due rami dell'Apennino che si ripartiscono al monte Verugola. I principali porti del golfo sono quelli di Portovenere
della Castagna
del Varignano
delle Grazie
di Panigaglia
di Mugghino
di Perici e di Maralunga
ed i minori di Fezzano
di Cadmiare e di Marola. In posizione eccezionale e la cui importanza non isfuggì agl'intelligenti
oggi è il primo porto militare del regno
con vastissimo Arsenale ad uso della R. Marina. Al 31 giugno 1891 contava 45
582 abitanti
comprese le frazioni di Biassa
Cadi mare
Campiglia
Fabbiano
Isola
Marinasco
Marola
Migliarina e Pegazzano. Il disegno di convertire il golfo amplissimo della Spezia in un gran porto militare fu formato sin dal 1853
ma attuato solo nel 1860 da quella gran mente del conte Camillo di Cavour.