Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (241/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (241/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   231
   V. - Circondario di SPE21A
   Il circondario di Spezia ha una superficie di 629 chilometri quadrali (1) e una popolazione
   calcolata alla fine del 1891
   di 113
   258 abitanti (2). Secondo la circoscrizione territoriale delle preture
   stabilita col R. decreto 9 novembre 1891
   il circondario si divide in 5 mandamenti con 28 comuni.
   MANDAMENTI COMUNI
   SPEZIA 1° Spezia.
   SPEZIA 2° . Arcola
   Beverino
   Follo
   Lerici
   Portovenere
   Riccò del Golfo
   di Spezia
   Riomaggiore
   Vezzano Ligure.
   MiVANTO . Levanto
   Bonassola
   Borglietto di Vara
   Carrodano
   Deiva
   
   Framura
   Monterosso al Mare
   Pignone
   Vernazza.
   SARZAM . Sarzana
   Ameglia
   Bolano
   Castelnuovo di Magra
   Ortonovo
   
   Santo Stefano di Magra.
   SESTA GODANO Sesta Godano
   Brugnato
   Carro
   Zignago.
   Confini. — II circondario di Spezia confina a est con la provincia di Massa e Carrara
   a nord con la provincia di Parma
   a nord-ovest e ovest col circondario di Chiavari e a sud col Mediterraneo.
   Monti. — Dalla vallicella di Deiva
   ove incomincia a ovest il circondario
   sino allo foci della Magra a est scendono quasi a picco dentro il mare le falde dirupate di quelle montagne che adergonsi fra il litorale e la Vara
   formando una catena che si stacca da quella dell'Apennino.
   Fra le foci della Magra e della Parmigliola sta una pianura di poca ampiezza
   ma che prolungasi in alto lungo la sponda sinistra del maggior fiume. Risalendo la Parmigliola lungo la linea che in tortuosi e bizzarri giri separava in addietro i dominii sardi dagli ex-Stati Estensi
   sino alla vetta del monte Gottero (1639 ni.) ed alla Foce dei tre suddetti ex-confini
   veggonsi da questo punto spiccarsi vari gioghi
   i quali tagliando la valle della Vara da nord-est a sud-ovest
   scendono al mare presso Deiva
   e questi
   in un con le suddette diramazioni marittime
   racchiudono lutto il territorio del circondario
   nel quale
   oltre il suddetto monte Gottero
   è notevole il monte Tondo (1207 ni.).
   Fiumi e Valli — 11 territorio del circondario è bagnato da parecchie correnti d'acqua
   ma principalmente dalla Magra e dal suo influente la Vara.
   (1) Secondo i recenti calcoli AtaU' Istituto geografico militare.
   (2) La cifra della popolazione ò stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti; supponendo cioè che dal 1881 al 18110 l'accrescimento annuo della popolazione sia stato uguale a quello accertato dal 1871 al 1881.