18-2
Parte Prima — Alta Italia
in parto a Pertusola nel golfo della Spezia. Molte fabbriche di calce
di biacca e colori
di carta
di chiodi a macchina
di pallini da caccia
di vernici. Molini
cotonificio
ecc. Navigazione e pesca attiva; bagni di mare.
Cenni storici. — E terra antica
secondo attcsta un suo castello antichissimo
atterrato nel 1800
quando fu costruita la strada che i Francesi progettavano da Nizza a Roma. Nei primi giorni d'aprile del 1800 vi accaddero alcuni combattimenti parziali fra Austriaci e Francesi nei dintorni e in Gogoleto stesso
ove il Massena stabilì il suo quartier generale
e ne fu tosto sloggiato dagli Austriaci.
Come tutti sanno
Cogoleto è una delle tante città che pretendono di aver dato i natali a Cristoforo Colombo
a cui innalzò perciò un monumento (fig. 87)
e nella contrada detta Cuggiola è una casa (fig. 88)
riattata nel 1826
in cui vuoisi per tradizione nascesse
nel 1447
quel grande e sulle cui mura si legge la seguente iscrizione latina del celebre Gaglioffi :
Hospets
siste gradimi. Fuit hic lux prima Columho : Orbe viro majori; lieti nimis arcta domus !
Uiiks erat mundus: « Duo sunt »
ait iste. Fuere !
(Ferma il passo
o passaggiero. Qui vide la prima luce Colombo.
Quivi troppo piccola casa al più grand'uomo.
Uno era il mondo : « Sien due »
diss'egli. I
o furono ! )
Oltre la tradizione sta per Cogoleto un passo di una cronaca di Taggia che
fra gli anni 1485-93
dice : Cristophorus Columbus Ligur e C'ognretio
oppidum inter Savonam et Genuam
e un altro passo degli Annali del Casoni (1586) — 11 genovese Felice Isnardi sì sforzò di far valere le ragioni di Cogoleto ; ina il P. Spotorno
Tullio Dandolo ed altri scrittori rivendicarono a Genova il sommo onore di aver dato i natali a Colombo. Il quale lasciò scritto
del resto
nel suo testamento : Que stendo yo nacido en Genova
conio naturai d'ella porgue d'ella sali y en ella naci. — Coli
elett. Savona — Dioc. Savona — P2 T. e Str. ferr. Genova-Ventimiglia.
Stella (33r28 ab.). — Parte in montagna e parte in collina
in molte borgate
con cinque parrocchie
bagnalo dai torrenti Sansobbia
Malacqua e Teiro I monti che adergonsi in questo Comune abbondano di pietra calcarea
di bellissimo quarzo e talco ; solivi due cave di gesso ed una di marino
e vi si veggono anche tracce di carbon fossile. Vino di buona qualità che migliora invecchiando
legumi d'ogni sorta
pascoli e bestiame ; castagni
roveri e faggi. Congregazione di carità e opera pia Crovara.
Cenni storici. — Secondo alcuni annalisti genovesi nel .1225 il castellano o governatore di Stella si alleò ai Savonesi contro i Genovesi e sostenne per cinque giorni un fiero assalto
e sì arrese da ultimo a patti onorevoli. Un antico castello
ora atterrato
nella parrocchia di San Giovanni Battista
era la sede ordinaria dei feudatari di Stella; e secondo una tradizione locale
papa Innocenzo IV
fuggilo da Roma
fu ospitato in questo castello dai signori Giorgio e Luca Grimaldi.
Verso la fine del 1800
sul monte soprastante dell'Ermetta
avvennero combattimenti sanguinosi fra le truppe repubblicane di Francia e gli Austriaci.
Coli
elett. Cairo Montenotte — Dioc. Savona — P2 ivi
T. a Albissola Marina.