Mandamenti e Comuni del Circondario di Chiavari
171)
generale Massena per riunirsi al Suchet
che era stato staccato dagli Austriaci dalla sua sinistra
mandò il generale Soult colla divisione Gozan alla volta di Sassello ; questi si accampò sul monte Ermetta sloggiandone i Tedeschi
i quali alla loro volta lo ripresero e lo dovettero di bel nuovo abbandonare.
Uomini illustri. — Molti ne vanta Sassello e per titoli diversi ; accenneremo ; principali: Francesco Bigliati
prode capitano ebe militò in Italia
Gandia
Germania
Ungheria
ove morì nel 1609 ; Gabriele Badano
al soldo di Maria Teresa
che si segnalò per valore nella Slesia contro Federico di Prussia
e fu ucciso nel 174-9 a Pavia da alcuni soldati insofferenti del suo rigore disciplinare; Guglielmo Ferrando
anch'esso al servizio dell'Austria contro Federico
uno dei prodi nella famosa battaglia di Eollin c quindi comandante del castello di Milano
ove morì carico d'anni nel 1775 ; Benedetto Bonfiglio
valoroso uffiziale al servizio di Genova e quindi di Napoleone
che
nell'aprile del 1813
fece saltare in aria un piccolo forte presso Bor-dighera
seppellendosi sotto le fumanti rovine piuttostochè arrendersi agli Inglesi
A questi illustri nelle armi altri se ne vogliono aggiungere nelle scienze e nelle lettere
come un S. F. Perrando
morto nel 1752
uno de' più insigni giureconsulti che a' suoi tempi fiorissero in Genova ; un Giovanni Bo
chirurgo principale nel grande Ospedale di Genova ; un altro Gaetano Bo
valente canonista
giudice prosinodale
che lasciò molte opere manoscritte; un B. Simone Perrando
senatore; il celebre G. B. Perrando
così benemerito di Sassello ; il giureconsulto G. B. Garbarmi ; il medico Zunini ; il P. Gerolamo Badano
professore di matematica
di astronomia e di nautica
abile meccanico ed autore delle Nuove ricerche sulla risoluzione generale delle equazioni algebriche
morto nel 1817
ecc.
Coli
elett. Cairo Montenotte — Dioc. Acqui — P3 T.
Martina Olba (1884 ab.). — In montagna
fra Olba e Tiglietto e a 43 chilometri da Savona
con parrocchiale di San Giacomo. Abbondanza di castagneti
per cui le castagne sono uno dei prodotti principali; patate
legname da costruzione e da ardere
funghi. Degli abitanti molti emigrano esercitando il mestiere di segatori di legnami.
Coli
elett. Gairo Montenotte — Dioc. Acqui — Pa T. a Sassello.
Olba (504 ab.). — In situazione selvatica
circondato da alte montagne e bagnato dal fiume-torrente Olba che nasce dall'Apennino
bagna i circondari di Novi e di Alessandria e gittasi nella Bormida poco sopra la sua influenza nel Tanaro
menando qualche pagliuzza d'oro. Parrocchiale di San Pietro. Castagne e bestiame son quasi i soli prodotti
sì che gli abitanti validi sogliono emigrare in cerca di lavoro.
Cenni storici. — Era compreso anticamente
sotto il nome di Urbs e di Orba
nel contado d'Acqui
ed aveva un castello
atterrato nel 1026 da Corrado il Salico per vendicarsi del marchese di Monferrato che lo possedeva. Nelle guerre del 1799 e 1800 avvennero nel territorio alcuni combattimenti tra Francesi ed Austriaci.
Coli
elett. Cairo Montenotte — Dioc. Acqui — P3 T. a Sassello.
Tiglieto (1278 ab.). — La maggior parte di questo Comune
già celebre per la sua abbazia Cistercense
giace in una coltivata e verdeggiante pianura
in mezzo alle montagne che racchiudono l'alta valle dell'Olila. Quasi nel centro di questa pianura sorge la parrocchiale dell'Assunta
a tre navate e assai grande
riedificata dal marchese G
B. Raggi verso la metà del secolo XVII. Sulla piazza ammirasi un mausoleo grandioso in pietra nera e marmo bianco
ornato di colonne e grifoni in bassorilievo
eretto al figliuolo di quel Tommaso Malaspina che costruì il castello di Cremolino. La suddetta parrocchiale
dedicata in prima a S. Maria e a S. Croce e quindi a S. Bernardo
era anticamente la chiesa abbaziale e porzione dell'antico monastero; ora forma il palazzo dei marchesi Raggi
in cui meritano attenzione particolare iì busto di un imperatore romano di valente scalpello
un altro busto
-211 — £
a latria
voi. I.