Maudamenti e Comuni del Circondario di Savona
223
samente gli assalti reiterati del generale francese Augereau
finché fu costretto dalla fame e dalla sete ad arrendersi. Perirono in quella mischia tremenda il cavaliere Del Garretto
maggiore di fanteria
con sessanta de' suoi più agguerriti soldati
i generali Cervoni e Bonel e l'aiutante generale Quentin.
Coli
elett. Cairo Montenotte — Dioc. Mondovl — P2 T. a Millesimo.
Murialdo (2156 ab.). — Sulla sinistra della Bormida occidentale
rinchiuso fra due monti scoscesi che s'innalzano a guisa di alti muri ; ventiquattro borgate con due parrocchiali di San Lorenzo e di Sant'Antonio ; la prima è un'ampia chiesa del 1444
con altissimo campanile parte quadrato e parte ottangolare ; Congregazione di carità. L'antico ed ampio castello è ora distrutto. Castagne
uva
segale
grano
civaie
carbone
legnami e bestiame in abbondanza -
vi si fabbricano vasi vinari. Cave di pietra da calce e argilla plastica.
Cenni storici. — Secondo le antiche tradizioni questo paese avrebbe avuto origine da poche famiglie di Liguri che sarebbero venuti a piantare le loro abitazioni nell'alta regione di Ciogna
e ciò in tempo assai remoto. Nella valle alcuni archi di stile romano sono indizio che questo luogo fosse popolato sin da quell'epoca. I segni di molti canali irrigatori e canali per acque motrici scavati nel vivo sasso sulle due sponde della Bormida
le miniere esplorate prima dell'invenzione della polvere pirica
alcuni indizi di scorie di ferro
la memoria di un'antica fabbrica
le tracce di larghe strade
ed in ultimo qualche vocabolo barbaresco che si allogò nel dialetto murialdese danno indizio che questo Comune sia stato occupato dai Saraceni durante le loro invasioni. Fu già feudo dei marchesi di Ceva e Del Garretto di Castellargento. Nel 1881 venne riedificato il ponte che era stato rovinato dalle piene delle acque nel 1878.
Coli
elett. Cairo Montenotte — Dioc. Mondovì — P" T. a Millesimo.
Osiglia (1182 ab.).— Sul torrente Osiglietta
che valicasi su due ponti in pietra di un solo arco. Vi si veggono ancora gli avanzi di un castello che fu già dei marchesi Del Carretto. Nel suo territorio si adergono le montagne di Settepani (1391 m.) e Ronco di Maglio
le quali
negli ultimi anni del secolo scorso e nei primi del corrente
furono alternamente occupate da truppe francesi ed austriache
e vi accaddero fatti d'armi con vario successo. Castagne
cereali
patate e pascoli.
Coli
elett. Cairo Montenotte — Dioc. Mondovì — P3 T. a Millesimo.
Plodio (364 ab.). — Comunello tutto circondato da poggi con castagni selvatici
fra Gosseria
Biestro
Carcare e Millesimo
con parrocchiale di Sant'Andrea apostolo
d'ordine toscano
edificata or fa due secoli. Castagne
grano
granturco
uve
fieno e patate.
Cenni storici. — Or sono duecento anni fu staccato dal Comune di Cosseria
alle cui vicende dovette anch'esso aver parte.
Coli
elett. Cairo Montenotte — Dioc. Mondovì — P2 T. a Millesimo.
Roccavignale (1339 ab.). — Sulla sponda sinistra della Bormida occidentale
a 3 chilometri da Millesimo
con territorio bagnato dal torrente Zemola
sul quale fu innalzato nel 1832 un bello e solido ponte tutto in pietra da taglio e di notevole altezza. Parrocchiale del 1660 in una valle nel centro del Comune
e vicino ad essa rovine di un'antica fortezza. Opera pia Ruffa. Grano
castagne
meliga
patate
fagiuoli e principalmente buone uve che formano la ricchezza principale degli abitanti.
Cenni storici. — Fu feudo dei marchesi Del Carretto
signori di Altare
e da essi passò ai marchesi di Grana. Ebbe in addietro ben maggiore importanza e fu soggetto a gravi calamità in tempo di guerra per la sua situazione strategica e il suo
,