Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (221/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (221/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondano di Savona
   m
   mutato nomine vici. Le guerre fra Guelfi e Ghibellini non la risparmiarono e fu spesso assalita
   presa e lasciata ora da un partito ed ora dall'altro
   finché rimase ai Genovesi sino alla fine del secolo scorso
   in cui se ne impadronirono i Francesi.
   lt 13 e 14 marzo del 1795 presso il capo di Noli la squadra inglese
   sotto il cornando di Hotam
   ottenne una vittoria rinomata sopra la francese
   comandata dall'ammiraglio Martin.
   Coli
   elett. Savona — Dioc. Savona T. e Str. ferr. Genova-Ventimiglia.
   Quiliano (4154 ab.). — Al confluente dei due torrenti Quazzolo e Roverossa
   in varie frazioni
   con parrocchiale di S. Lorenzo. E mal fabbricato
   ha vie anguste e poco agevoli
   ed è cinto di colline a viti ed olivi. I terreni più fertili sono situati in una ridente
   irrigua pianura
   in cui sono molti molini
   una cartiera
   ecc. Vino
   olio
   frutta
   castagne
   legname. Solivi nella vicina borgata di Valleggia alcune cave di ferro. In quella di Montagna
   al posto detto Boia
   avvi una miniera di piombo argentifero
   che credesi fosse conosciuta fin (lai secolo XV. Fabbriche di attrezzi rurali e di polveri piriche.
   Quiliano è rimasto celebre pel grandioso progetto di un canale navigabile idealo da Napoleone I e di cui parla il Chabrol di Volpigne nella sua bella statistica del dipartimento di Montenotte. Il canale doveva aver principio nel porto di Savona
   traversare la città e il Letimbro
   rimontare la Lavanestra per mezzo di conche sino alla frazione Gadibona di Quiliano
   traversar quindi l'Aponnino
   e prolungandosi poi sino ad un ramo della Bormida
   per mezzo di essa
   del Tanaro e del Po
   avrebbe messo in comunicazione acquatica il Mediterraneo e l'Adriatico
   Cenni storici. — Formava anticamente una delle castellarne dei Del Carretto e l'imperatore Federico
   con suo diploma del 1162
   lo confermava ad Enrico il Guercio
   marchese di Savona. Il 26 maggio 1227 Raimondo
   Sismondo
   Manfredo ed Anselmo
   signori di Quiliano
   giurarono fedeltà alla Repubblica di Genova. Fece poi parte del territorio di Savona.
   Sullo scorcio del secolo passato avvennero nei dintorni di Quiliano due coni» battimenti sanguinosi. Nel primo (1794) il generale francese La Ilarpe fu sconfitto dagli Austriaci sul colle di San Giacomo
   e nel secondo (1796) i Francesi
   sotto il Bonaparte
   sbaragliarono
   presso Gadibona
   gli Austriaci
   separandoli dai Piemontesi
   come vedremo parlando della battaglia di Montenotte.
   Coli
   elett. Savona — Dioc. Savona — P1 a Savona
   T. a Vado.
   Segno (1026 ab.). — Siede a 3 chilometri da Noli
   sul declivio di un poggio e alla sinistra di un torrentello
   in quattro quartieri od aggregati di case
   discosti l'uno dall'altro più di un chilometro
   con in mezzo la parrocchiale di San Maurizio
   in cui ammirasi un bellissimo quadro deW Annunziata del Cambiaso ed un Crocefisso del Maraggiano. A ridosso del muro di una villa
   poco lungi dalla cappella di Sant'Ermete
   sta l'antichissimo busto marmoreo dell'imperatore romano Pertinace
   che vuoisi nascesse a Segno. Castagne
   vino
   olio
   che formano principale oggetto d'esportazione e di ricchezza della popolazione : legna
   frutta
   grano
   patate
   legumi in quantità. Vi sono cave di quarzite e di calcare clic produce una qualità di calce reputata la migliore di quanta si fabbrica in Liguria
   ed è l'oggetto di una ben avviata industria. Fabbriche di tela e di scope.
   Cenni storici. — Segno è assai rinomato nei liguri annali a cagione di un suo castello antichissimo
   il quale
   in un con la marca di Savona
   venne in potere dei marchesi Del Carretto e diede luogo a lunghe guerre fra Noli
   Savona e Genova.
   Coli
   elett. Savona — Dioc. Savona — P3 T. a Vado.
   Spotorno (1370 ab.). — In parecchie borgate
   alle falde del monte Mao
   ha un esteso territorio piano in gran parte. La salubrità e la mitezza del suo clima
   per