Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (219/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (219/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Chiavari
   171)
   Bergeggi (G55 ab.). — Giaco tra Spotorno e Vado
   sul ripido pendìo di un monte
   ed ha fertili vigne o belli oliveti che danno vini ed olii eccellenti. In alto vedesi un forte costruito in difesa del porto di Vado
   con vicino le vestigia di un altro antico detto già VInvine
   ibile. Di recente ne fu costruito un terzo munito di potenti batterie. Parrocchiale di S. Martino vescovo e presso la piazza una bella palazzina di proprietà
   della contessa Giovanna Albini g. '.-¦
   ..
   vedova del marchese Giovarmi .
   Campofregoso. I formaggi che ^ ^
   ìvi si fabbricano di latte di pe- jb ^
   cora sono molto rinomati Vi V
   sono cave di pietra da calce e
   per costruzione
   fra le quali una l»?. ;,p!,,
   accjuistata dal Governo per i
   lavori del porto di Savona. Due , kJif
   grotto deliziose ed un isolotto
   -
   i quali per curiosità sono di fre- r '
   quente visitati da forestieri; e __
   specialmente la grotta scoperta ^
   nei lavori della galleria della ferrovia ricca di stalattiti. L'isolotto dista poco dal lido
   ed anticamente apparteneva alla Mensa vescovile di Noli
   la quale lo ¦..;) ^'J
   vendette all'ambasciatore ger- B ' ilfflrjagTOÀ fi Wft v'
   manico conte Brassier di Saint- ^ * <
   Simon; in oggi appartiene al {
   signor Gastaldi
   che possiede an- ^^^^^^^^^^^^ÈmMi^m^^Muì I
   che l'isola d'Albenga ed aveva f^f 'Wv^lil^W
   un bel villino in codesta città
   ~ • • ' — • ( ^ "B
   Cenni storici. — Dicesi che in f
   quella rupe siasi ritirato S. Eu- - ~-Jts*o
   genio
   uno dei vescovi africani -tóÉT —' " - • verso l'anno 500
   e che nel 992
   Bernardo
   vescovo di Savona
   81 - Savona: Moiiume11^ all° scriUore pielro Giuik chiamò dalla Provenza i monaci fotoSrafia)-
   Lirinensi
   e loro assegnate sufficienti rendite
   vi stabilì un monastero
   del quale in oggi si vedono ancora le vestigia. Negli scorsi anni praticandovi scavi si rinvennero lapidi in pietra portanti iscrizioni' gotiche e qualche scheletro di corpo umano
   fra cui uno con un ferro al piede. L'isolotto da scrittori genovesi si chiamava l'isolotto di Liguria. Coli
   elett. Savona — Dioc. Savona — P2 a Spaiamo
   T. a Vado e Str. ferr. Genova-Ventimigìia.
   Ellera (927 ab.). — È un villaggio diviso in due parti dalla Sansobbia e riunite da un ponte in pietra presso la chiesa parrocchiale
   che
   coli'oratorio attiguo
   nulla ha di notabile. Legnini
   patate
   castagne
   uve e olivi.
   Cenni storici. — Questo alpestre villaggio non fu altro
   sino al 1803
   che una frazione del Comune di Albissola Superiore.
   Coli
   elett. Savona — Dioc. Savona — P3 T. ad Albissola Marina.
   200 — 5-ìj Pisi ria
   voi. 1.