Mandamenti e Comuni del Circondario di Chiavari
171)
letterari e di dotte opere di giurisprudenza
marito della Luisa Emmanuel
che sotlo il pseudonimo di Ludovico de Rosa e col nome proprio pubblicò tanti bei romanzi ; Pietro Sbarbaro
professore ed ex-deputato
che fece tanto parlar di sè e tanto
scrisse; il fecondissimo romanziere Anton Giulio Barrili; Paolo Boielli
già ministro della Pubblica Istruzione
deputato al Parlamento per varie legislature
autore di pregevoli scritti.
Trattarono di Savona
del suo Santuario e della sua storia : l'abate Brunengo (Storia aneddotica di Savona)
il sacerdote Tortaroli (Storia del Comune di Savona)
Agostino Monti (Compendio storico di Savona) e altri molti.
Coli
elett. Savona — Dioc. Savona e Acqui — Pl T. e Str. ferr. (ìenova-Veutimiglia.
Albissola Marina (1920 ab.). — A 4 chilometri da Savona
con parecchie gallerie
sulla destra della Sansobbia
in riva al mare ed alle falde di un'amena e ben coltivata collina. Parrocchiale di N. S. della Concordia
a tre navate
con bei dipinti dell'Ansaldi
del Deferrari e del Ratti
valenti pittori della scuola genovese
ed un bel presepio dipinto verso il 1500 da Antonio da Urbino su lastre verniciate. Nell'oratorio di San Giuseppe presso la parrocchia ammirasi il Riposo della Vergine
bel quadro del Sarzana
restaurato dal Ratti e un bel Crocefisso del Maraggiano. Ospedale e Congregazione di carità. Bei palazzi del Rinascimento
principalmente quelli dei De Mari
dei Gentile e dei Farraggiana (già Durazzo)
quest'ultimo con statue e giardini amenissimi. Ortaglie
frutta
olio e 'vino. Fornaci
con fabbriche rinomate di pentole
maioliche bianche e nere ; merletti.
Cenni storici. — Nella Tabula Peutingeriana è registrata un'Alba Docilia
identificata rettamente dal Oliverio colPodierna Albissola
ma d'origine e significato ignoto (Gluv.
Bai.
p. 70). E però generale l'opinione che il territorio del Comune essendo composto in massima parte di marna argillosa plastica bianco-cinerea
e quindi per la sua malleabilità molto adatta all'arte dei tigoli
industria che risale all'epoca romana
sia stata ad essa attribuito il rrome di Alba Docilia per la qualità del suo terreno e quindi di Albissola (Album sohtm). Fin dopo la metà del secolo XVI fece parte del Comune di Albissola Superiore con Ellera e quindi sino al 1798 dipende da Varazzc.
Uomini illustri — Parecchi ne vanta Albissola Marina
fra gli altri Giulio II
il cardinale Basso ; Guglielmo Saettone
capitano marittimo
autore di un Periplo o grande atlante del Mediterraneo
in 2 grossi volumi
il cui originale manoscritto si conserva nell'archivio municipale; Bartolomeo Onofri
maresciallo e comandante di Napoli sotto Carlo Iti; l'abate G. M. Picconi
poeta
autore della Olearia
in 2 volumi; e il vivente P. Somasco Stefano Grosso
scrittore anch'esso e professore.
Coli
elett. Savona — Dioc. Savona — P8 T. e Str. ferr. tìenova-Ventimiglia.
Albissola Superiore (2187 ab.). — Nella vallata più ampia da Genova alla Pietra
con un panorama stupendo
divisa da Albissola Marina dalla Sansobbia. La parrocchiale di San Nicolò di Bari
somiglia nella semplicità del disegno a tutte le altre edificate nei secoli X e XI. Vi si ammira un bel gruppo in marmo rappresentante S. Nicolò in gloria
lavoro ardimentoso del celebre Schiaffino. Il Brusco
savonese
vi dipinse
nel 1780
la vòlta e i due quadri laterali. Due bei palazzi : Balbi
già dell'antica estinta famiglia Siri
e Della Rovere (ora Gavotti)
famoso
non già per l'architettura
ma per le magnifiche gallerie e il superbo giardino
in cui ammirasi
fra le altre statue
la colossale di Ercole che sbrana il leone Nemeo. Frutta
vino
ortaglie
olio ; fabbriche di stoviglie.
Cenni storici. — Comune antichissimo
dal quale furono staccati i vicini Comuni di Albissola Marina e di Ellera. Credesi derivi dall'antica stazione romana denominata Alba Docilia
da cui prende nome la Società operaia di questo Comune.