Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (216/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (216/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   18-2
   Parte Prima — Alta Italia
   Nel 1746 la fortezza di Savona
   eostruita dai Genovesi per tenerla in freno
   fu assediata e presa dal re di Sardegna
   ma restituita poi ai Genovesi in forza del trattato di Àquisgrana. Un anno prima era stata bombardata indarno dagl'Inglesi. Nel 1809-11 Napoleone I confinò per due anni
   nove mesi e ventiquattro giorni il sommo pontefice Pio VII nel palazzo Vescovile; e nel 1815 quel papa vi tornò per sottrarsi ai pericoli della marcia di Murat
   re di Napoli
   verso l'Alta Italia
   e per l'incoronazione della statua di N. S. di Misericordia al Santuario.
   Uomini illustri
   — Savona
   che incominciò ad aver vescovi sin dal VII secolo
   fu la culla di molti nobili casati
   fra cui i notissimi dei Della Rovere e dei Riario
   ì Corsi
   i Pico
   i Multedo
   i Sansoni
   i Do Mari
   i Gavotti
   ecc.
   e di molti preclari personaggi
   dei quali verrem qui registrando i principali. Oltre i due celebri papi Sisto IV e Giulio II
   che si dicono savonesi perchè nati nella vicina Albissola
   ebbe dodici cardinali ed un numero grandissimo di vescovi ed. arcivescovi Fra i navigatori primeggia Leone Pancaldo
   primo pilota del gran Magellano
   Ralente in astronomia e geografia nautica
   naufragato presso il Rio de la Piata.
   Prodi nelle armi furono: Giovanni e Francesco Maria Della Rovere; Ottone Rusca; Nicolò Gavotti
   generale di Carlo V; Urbano Rella
   che s'illustrò alla battaglia di Lepanto ; Davide Caminati
   colonnello
   morto gloriosamente nella battaglia di San Martino nel 1859.
   Fra i letterati e gli eruditi soli da ricordare i seguenti : due Vegerio
   scrittori di cose sacre ed ecclesiastiche ; Filippo Bussarlo
   che
   verso il 1300
   si rese celebre nell'Università di Parigi; Bernardo Forte
   che dettò
   nel secolo XV
   il primo dizionario ecclesiastico ; G. A. Traversagni
   che tradusse De arte amandi di Ovidio ; Giordano da Savona
   autore del Pohjchronicon ; Domenico Nani
   che compose la Poliantea; G. P. Pavese
   scrittore di nautica; un altro G. G. Pavese
   scrittore di metafisica; Orazio Grassi
   astrono.no
   celebre per la sua disputa col Galileo sulle origini delle comete; G. Vegerio
   che scrisse nel secolo XVI intorno alla riforma del calendario ; Pietro Giuria
   scrittore e filosofo
   nato nel 1816
   a cui venne eretto a cura della cittadinanza un monumento (fig. 84) nel giardino di piazza Sisto IV
   ed una delle principali vie della città porta il suo nome.
   Fra i letterati e poeti vennero in fama: Ganimede da Savona
   Urbano Vegerio
   Gerolamo e Galeotto Della Rovere
   P. G. Gentil Ricci
   Ambrogio Salinieri
   Giulio Salinieri
   annotatore di Tacito
   e Gabriele Chiabrera
   che basterebbe per sè solo alla gloria di una città e che Savona meritamente ha onorato e onera.
   Nella giurisprudenza segnalaronsi : ì fratelli Gambarana; P. G. Murassano
   avo materno del Chiabrera; Giulio Salinieri; G. P. Niella; L. Belloro; il cav. G. Nervi.
   Nella medicina e chirurgia illustraronsi: Luca Rella; G. A. Traversagni; L. Ghi-rinzana ; G. A. Visca; 1. Zunini ; G. Caminati; B. Destefanis
   ed il cav. F. Zumili.
   Le belle arti vantano : G. M. Olgiati ; D. Revelli e G. L. Musante
   architetti dei secoli XVI e XVII; A. Cavallo
   allievo di Giulio Romano; G. M. Botalla; soprannominato il Baffaellino. allievo del Cortona ; Bartolomeo Guidobono
   detto il Prete di Savona; G. S. Robatto
   allievo di Carlo Moretta; il cav. G. Ratto
   G. Brusco; G. Bozano e il cav. Giuseppe Frascheri
   direttore a' dì nostri delP Accademia Ligustica di belle arti in Genova. Furono scultori assai rinomati : G. Andrea
   Battista
   Leonardo e Pace Antonio fratelli Sormani
   figli di Pier Antonio.
   Savona si onora infine di essere stata la culla degli antenati di Colombo
   i quali vi dimoravano sin dal 1470
   come attestano prove autentiche nell'archivio notarile savonese; e Colombo stesso diede il nome di Savona ad una delle prime Antille da lui scoperte.
   ' Nacquero finalmente in Savona i viventi comm. Giuseppe Saredo
   presidente di sezione al Consiglio di Stalo
   senatore del Regno
   autore di brillanti scritti