214
Parie Prima — Alta Italia
Fig. 81. — Savona : Santuario della Madonna di Misericordia (da totograliaj.
(xxvm
40) fa menzione dì Savo
porto dei Liguri
ove Magone si stabilì durante la guerra Punica
deponendovi le prede fatte a Genova. Il bel ponte romano che giace interrato vicino all'alveo mutato del torrente testimonia ampiamente dell'antica floridezza a quei tempi. Fu distratta nel 039 da Rotari; riedificata sotto Lodovico Pio
da cui fu eretta in contea
e desolata dai Saraceni; rimase sino al 981 direttamente soggetta agli imperatori d'Occidente e fu costituita in quell'anno in marca dei Del Garretto
con tutto il paese adiacente. Nel 1153 Savona invocò in mal punto la protezione dei Genovesi
che l'aggregarono alla loro Repubblica
salvo però l'alta sovranità dell'imperatore e i diritti che ancor rimanevano ai Del Garretto ; i quali li cederono in seguito
e il Comune di Savona
libero da ogni potere feudale
potò reggersi a popolo
dipendendo però sempre da Genova
che esercitava sopra di esso una specie di protettorato.
Non tardarono però i dissidii
ed assediata e presa dai Genovesi
ebbe distrutte le mura e colmati i fossi. Si aggiunsero i dissidii fra nobili e popolani
e dopo lunghe vicende
in cui venne dì bel nuovo alle prese con Genova e si sottomise ai re di Francia
si diede da ultimo
nel 1520
a Francesco I ; ma vinto questo e fatto prigione a Pavia da Carlo V
Savona si trovò esposta alla vendetta dei Genovesi
il cui Senato dichiarò la città decaduta da tutti i privilegi e la ridusse alla condizione