Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (209/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (209/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Savona
   107
   non ha gran tempo pel suo bel giuoco al pallone
   ed ora pel suo Reclusorio pei soldati indisciplinati che scontano il castigo loro inflitto esercitando varie industrie
   fra cui la tipografia
   a cui danno opera più di 170 reclusi. Oltre le tipografie sono in esercizio laboratori pei tessitori
   ferrai meccanici
   lattai
   sarti
   falegnami e calzolai.
   Nel lungo Ospedale Civico di San Paolo sul Corso
   compiuto nel 1855 su disegno di Carlo Sada
   e che può contenere 400 letti
   ammirarsi molti bei dipinti
   fra gli altri uno del Ha rubino ; e nella Civica Pinacoteca
   posta in altra delle sale dell'Ospedale
   sono esposti molti capi d'arte che meritano menzione. Nella parete a destra
   nn
   1
   2
   3
   4: Crocefissi dei secoli XIII e XIV; n. 5
   scoltura: Madonna col Bambino
   scuola di Donatello ; nn. 6 e 7
   G. Mazzone d'Alessandria : Attnun-ziazione e Natività (1400); n. 8: Crocefisso con Santi del padovano Barilo (1500) ; n. 9
   scuola del Vinci: Cristo davanti i Farisei
   n. 11: Natività di Antonio Semino ; il. 15
   Luca Cambiaso : Madonna. (1580); nn. 17
   18
   19
   Ces. Procaccini : San Pietro
   San Paolo e Tobia (1620) ; Fiasella: Marte e Vertere (1660) ; n. 26
   lo stesso: Bacco e Venere; u. 28
   Giacomo Passano: Natività di Cristo; n. 30
   Guido Reni San Sebastiano — Nella parete a sinistra
   Fiasella: Cena; n. 32
   Domenico Piola : San Giovanili della Croce (1680); n. 35
   Fiasella: Giudizio di Paride; n. 38
   Castiglione (detto il Grechetto) : Noè che esce dall'arca (1050)
   n. 42
   llonlhorst : Sodoma e Gomorra; n. 45
   lo stesso : Ritrovamento di Musò; un. 50 e 52: Savona nel secolo XI V.
   La Biblioteca civica nel palazzo municipale fu fondata per testamento del 1810 dal vescovo De Mari
   ed aperta al pubblico nel 18Ì5. Contiene più di 10
   000 volumi di opere ecclesiastiche
   scientitii he e letterarie ed alcuni codici ed incunaboli. Magnifiche le antiche opere dei Santi Padri. Anche l'archivio comunale
   ben conservato
   oltre tutti gli atti amministrativi dal 1500 in poi
   racchiude pergami no
   diplomi
   statuti
   atti notarili antichi
   preziosi per l'istoria di Savona e patria
   alcuni dei quali rimontano al 1100.
   Numerose e cospicue le opere di beneficenza
   la cui rendita complessiva annuale ascende
   giusta le statistiche ufficiali
   all'egregia somma di 212
   799 lire. Oltre il suddetto recente Ospedale civico di San Paolo
   sonvi gli Ospizi degli esposti
   dei poveri di N. S. di Misericordia
   dell'infanzia abbandonata
   parecchi Asili infantili
   Monte di pietà
   molti lasciti e legali
   ecc.
   Molte sono le scuole e gl'istituti educativi in Savona
   la quale sta a paro per questo capo con qualsiasi città dello Stato di uguale popolazione. Solivi infatti: R. Liceo Ckiabrera
   l'Istituto tecnico-nautico Leone Paucaldo
   una Scuola tècnica governativa
   un Ginnasio-convitto pareggiato
   una Scuola d'arti e mestieri
   il Convitto nel Seminario vescovile
   molte Scuole elementari pei due sessi
   ecc. Oltre di ciò fu approvato non ha molto il disegno di convertire l'ex-monastero dell'Annunziata in un edilìzio scolastico con la spesa di lire 225
   000
   opera che si sta ultimando.
   Oltre la Camera di commercio
   il Comizio agrario
   il Casino di lettura e i Clubs alpino
   commerciale e marittimo
   grande è il numero delle Società in Savona : Fratellanza operaia
   Società economica
   dei Carpentieri
   dei Giornalieri carpentieri
   dei Calzolai
   dei Militari in congedo
   dei Muratori
   dei Caffettieri ed arti affini
   degli Stoviglieri
   dei Lavoranti panattieri
   dei Lavoranti conciatori
   dei Fabbri-ferrai
   dei Meccanici ed affini
   dei Filarmonici
   dei Bottai e Barilai
   Pensiero ed Azione
   Dio e Popolo
   Alberigo Gentili
   Associazione fra gli Operai tipografi italiani
   dei Reduci dalle patrie battaglie
   Società dei Marinai
   dei Falegnami
   Club Progresso operaio
   Società mutua cooperativa.
   Sul vicino amenissinio colle dei Cappuccini
   sparso di palazzine e villini
   furono rifabbricati recentissimamente il Seminario vescovile
   il convento dei PP. della Missione e il monastero con convitto femminile delle Suore della Purificazione