Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (208/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (208/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   18-2
   Parte Prima — Alta Italia
   Fig. 77. — Ponte Sisto IV e Tomba di Chiabrera.
   del cardinale Giulio Della Rovere (poi Giulio II)
   che voleva istituirvi una specie di università
   ed è ora la sede della Solto-prefettura
   della Posta e di altri uffizi governativi; e nella sala delle Assise l'Apoteosi di Napoleone dipinta nella vòlta verso il 1810 da Gerolamo Brusco
   savonese
   è mollo lodata dall'Aceri e da altri. Di fuori il palazzo è dipinto in parte architettonicamente
   ed ha all'interno una triplice bella scala libera che mette ai corridoi e ad rin grande cortile.
   Grandioso è il palazzo Civico
   r ~ " - —
   CQ,1 p0rtioo
   facciata ammo-
   dernata nella parte ovest
   orologio pubblico
   ampia scala
   magnifiche sale
   fra cui quella per le adunanze consigliari con un fresco del precitato Gerolamo Brusco e dipinti ornnmen-§§,§j,jjj tali recenti di pittori savonesi.
   Senza essere grandioso come il Municipale
   il palazzo Vescovile è un edilizio di assai buon gusto. È molto antico
   fu restaurato nel 1590 ed ampliato in seguito ; la parte prospiciente la piazza del Vescovado è lavoro moderno.
   Nel palazzo Sansoni
   decorato dal pennello del Ratti
   albergò Pio VII nei primi sette giorni di sua prigionia in Savona
   confinato poi nel palazzo Vescovile dall'agosto 180*
   ) al marzo 1812; il palazzo del Brandale (dal nome antico dell'asta della bandiera comunale) ha un portico grandioso coi busti di Colombo e Chiabrera
   ed una torre antichissima a fianco con la gran campana del Comune che gli antichi Savonesi chiamavano Vittoria; il palazzo Multedo ha un gran terrazzo con lunga balaustra sulla facciata che prospetta la piazza della Maddalena
   e gli stemmi dei papi Sisto IV e Giulio II; nell'interno sono sale stupende con stucchi e quadri pregiati di pittori genovesi ; il palazzo De Mari
   in un vasto giardino inglese
   ha una semplice facciata su disegno del Cortese
   sale eleganti con bei dipinti dei fratelli Leonardi e di altri
   e una galleria che mette nel giardino egregiamente dipinta alla raffaellesca dal Brusco e la sala americana dipinta dai fratelli Leonardi
   e finalmente il palazzo Frumento è notabile per la bellissima fronte del suo portico
   lavoro del 1G00
   e per la scala dipinta dal Semino. Sulla porta d'ingresso del palazzo della Dogana sta uno dei migliori bassorilievi del 500.
   11 nuovo Teatro Chiabrera (fig. 78) fu costruito su disegno dell'architetto Carlo Falconieri
   messinese
   sotto la direzione del Cortese. La fronte ha due ordini di colonne sovrapposte
   le prime doriche e joniche le seconde ; è ricca di statue marmoree: Alfieri
   Goldoni
   Metastasio
   Rossini
   di Santo Vani! e Brilla
   e del Frumento la colossale soprastante al frontone e rappresentante Apollo Citaredo. Atrio grandioso nell'inferno con colonne e sopra di esso sala ampia e grandiosa
   ora Casino di lettura. Palcoscenico con macchine occorrenti e sipario rappresentante VApoteosi del Chiabrera
   di Gaetano Borgo-Caratti ; palchetti
   corridoi e scale grandiosi.
   La fortezza di Savona (fìg. 79)
   dì cui i Genovesi posero la prima pietra nel 1542
   occupando l'area dell'antica cattedrale e di altre chiese ed edilizi privati
   era rinomata