Savona
107
In piazza Sisto IV
a nord-est del Duomo
sorge l'oratorio di Santa Maria di Castello con un dipinto di Vincenzo Catena e del Brea
sei grandi tavole (fig. 76) con la Madonna
il cardinale Giuliano Della Rovere (Giulio II)
Angeli che suonano
quattro Dottori della Chiesa e quattro Evangelisti; nel gradino
leggenda elei due San Giovanni (1489).
In via Pia
a nord del Duomo
altra chiesa di San Giovanni Battista (detta comunemente San Domenico)
nel cui primo altare
a sinistra
è da vedere sotto vetro
Fig. 75. — Savona: Mausoleo di Sisto IV Fig. 70. — Savona: Tavole nell'oratorio
nella cappella Sistina. di Santa Maria di Castello.
un'Adorazione del Bambino d'Antonio Semino
lodata dal Lanzi. Nel quarto altare
a sinistra
anch'essa sotto vetro
Adorazione dei Magi
attribuita ad Alberto Durer; nella prima cappella
a destra
Natività di Girolamo da Brescia
del 1519.
Altre chiese ed oratorii di Savona sarebbero pur degni di menzione
e solo ricorderemo ancora San Giacomo
sopra una delle pittoresche colline
ora laboratorio del Reclusorio penale militare
per la tomba (fig. 77) che vi ha il Pindaro italiano
Gabriele Chiabrera
coll'iscrizione seguente scolpitavi per voler suo:
Amico
io
vivendo
cercava conforto Nel monte Parnasso ;
Tu
meglio consigliato
cercalo Nel monte Calvario.
II Chiabrera ha anche un busto nel chiostro della suddetta chiesa di San Giovanni Battista
e nella casa in cui nacque si legge
scrittovi da lui : Nihil ex ovini parte beatum. La sua villa sorgeva vicino a San Giacomo
ove sta ora sepolto.
Fra i palazzi di Savona primeggia il palazzo Della Rovere
dirimpetto alla facciata del Duomo
costruito su disegno del celeberrimo Sangallo per commissione