Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (205/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (205/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Savona
   19.5
   MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI SAVONA
   APPARTENENTI AI. DISTRETTO MILITARE DI SAVONA
   Mandamento di SAVONA (comprende 11 Comuni
   con una popolazione residente di 46
   839 abitanti
   censita al 3t dicembre 1881).
   Savona (19
   120 abitanti presenti nel centro e 29
   381 residenti nel Comune al 31 dicembre 1881). — Giace a sud-est di Torino
   ad un livello sul mare che non supera i 20 metri e alla distanza di 36 chilometri da Genova
   in una piccola ma amena pianura coltivata ad orti e a giardini.
   O del Ligure mar gemma seconda
   ben la disse il suo Cliialirera
   e gemma che acquistò e va acquistando ogni dì più maggiore splendore
   come attesta il suo magnifico raddoppiamento in breve volger di tempo dopo l'apertura della ferrovia al Piemonte.
   Il nuovo ampio e stupendo corso Principe Amedeo
   con filari d'alberi
   attraversa la città
   la quale è abbellita da parecchie piazze
   fra cui le seguenti: Indipendenza
   Sisto IV\ Paleocapa (fig. 73) e Principe Umberto
   la più prossima alla stazione della ferrovia
   la quale fu posta ultimamente in comunicazione col porto
   con speciale linea lungo la spiaggia del mare.
   Stupenda pure la nuova via Paleocapa che partendo da piazza Principe Umberto di fronte alla stazione ferroviaria si prolunga fiancheggiata da grandiosi portici in linea retta nel centro della città
   e della quale sarà aperto altro tronco che la metterà in comunicazione colla parte settentrionale del porto.
   La cattedrale dell'Assunta (fig. 74) fu incominciata nel 1589 ed ultimata nel 1601 sul disegno e sotto la direzione del P. Orazio Grassi
   architetto savonese ; è un elegante edifizio a tre navate del tardo rinascimento
   la cui cupola fu innalzata da più modeste proporzioni sulla metà del corrente secolo su disegno dell'architetto Giuseppe Cortese
   savonese
   e nel 1891 nelle riparazioni ai danni dei terremoti del febbraio e marzo 1887 abbellita di un elegante lanternino all'esterno
   e di pitture del Buscagha e del Renzo
   savonesi
   all'interno
   e la cui facciata
   in marmo di Carrara artisticamente lavorato in architettura ed ornato su disegno dell'ing. Calderài!
   fu rifatta intieramente con grande splendore e dispendio da pochissimi anni.
   Vi si ammirano molti capi d'arte appartenenti in gran parte alla scultura
   alla pittura e alla tarsia. Il tabernacolo dell'aitar maggiore
   splendido lavoro del suddetto P
   Grassi
   ò ricco di marmi
   di figure e di ornati in bronzo. A sinistra
   entrando
   fonte battesimale del secolo XV; sulla porla a sinistra
   bassorilievo su nera ardesia rappresentante VAssunzione di M. V.
   del secolo XIV ; quinto pilastro a sinistra
   magnifico pulpito in marmo con bassorilievi di Giambattista Molinari del secolo XV; presso l'ingresso
   a destra
   crocefisso di marmo del 1530; primo pilastro
   a destra
   pila dell'acqua santa
   dono di papa Giulio II; prima cappella
   a destra
   quadro a riparti di Ludovico Brea
   nizzardo
   del secolo XV; nella cappella a sinistra del coro la Madonna coi Ss. Paolo e Giacomo
   che credesi del Perugino ; nella cappella attigua alla porta a sinistra fresco di Aurelio Roberfelli del 1499
   rimosso da un pilastro del duomo antico
   detto Madonna della Colonna. I bei freschi moderni sono di Francesco Coglielti da Bergamo
   Cacciala dal Tempio sopra l'ingresso principale; ai lati dell'aitar maggiore : Giulio II che colloca la prima pietra di San Pietro di Roma
   e alla sinistra SMolY-che benedice la squadra contro i Turchi; leggende di Maria Vergine nella navata di mezzo
   nel coro e nelle due maggiori cappelle laterali. Sonvi anche altri freschi moderni del Canzio
   del
   I
   i