Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (204/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (204/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   18-2
   Parte Prima — Alta Italia
   11 Comune d'Altare è tutto dedito all'arte vetraria con una Società artistico-vetraria anonima cooperativa
   e gli abitanti recansi anche in altre parti d'Italia ad esercitarvi questa loro industria.
   Quasi tutti i Comuni del circondario cuociono la calce necessaria alle loro costxu-zioni
   ma tre principalmente ne fanno commercio e sono Cogoleto
   Segno e Spo-torno. Quest'ultimo ne provvede la Liguria occidentale e Cogoleto sarebbe presto spopolato se mancassero le fornaci da calce.
   Un'altra industria importantissima e diremmo la principale
   dopo la metallurgica
   è quella dei mattoni
   delle stoviglie e dello maioliche. I mattoni
   le tegole e le stoviglie grossolane fabbricatisi in un sobborgo a ovest di Savona
   detto perciò le Fornaci
   e le maioliche e terraglie più line in Sa\ona stessa. Nella vicina Albis-sola poi grande è il numero delle fabbriche di maioliche
   la più parte nere
   e di pentole fatte con terra refrattaria di Francia
   e immensa la quantità che se ne smercia all'interno ed all'estero.
   La costruzione navale era in addietro in gran fiore nel circondario di Savona e anche al dì d'oggi
   nonostante la decadenza della marina a vela
   soverchiata da quella a vapore
   costruiscono bastimenti più o meno grandi principalmente a Va razze
   il cantiere più importante della Liguria occidentale
   a Savona stessa
   a Spo-torno
   ecc.
   e questo genere d'industria che richiede legnami
   vele
   funi
   àncore
   ferramenta
   ecc.
   procura lavoro e sussistenza ad un gran numero di persone.
   Le industrie minori consistono in fabbriche di carta da scrivere e da imballaggio
   di biacca
   di sapone
   di olio
   di candele
   di seggiole
   in concerie
   filature
   tessitorie
   ecc. Murialdo ritrae qualche utile dai vasi vinari ; gli abitanti di Stella fabbricano cestoni
   cesti
   corbe e panieri ; dall'Olba molti muovono ogni anno pel Genovesato ed altrove a tagliai alberi e a segarli in tavole. L'industria principale del circondario è però la metallurgica esercitata nel grande stabilimento Tardy e Benech in Savona.
   Attivo il commercio marittimo
   come vedremo parlando del movimento del porto di Savona
   e non meno attivo il terrestre dopo l'apertura recente della ferrata da Savona a San Giuseppe
   con le due diramazioni ad Acqui-Alessandria ecl a Bra
   e quindi a Torino
   che ha ora
   per così dire
   il suo porto a Savona.
   Bilancio. — Il bilancio preventivo dei 41 Comuni componenti il circondario di Savona presentava
   nel 1889
   i risultati seguenti :
   Attivo Passivo
   Entrate ordinarie......L. 1
   038
   941
   Id. straordinarie.....» 435
   148
   Differenza attiva dei residui . . » 141
   002
   Partite di giro e contabilità speciali » 237
   383
   Totale L. 2
   452
   534
   Spese obbligatorie ordinarie . . L. 1
   130
   229
   Id. straordinarie . » 692
   332
   Differenza passiva dei residui . . » 1
   221
   Partite di giro e contabilità speciali » 237
   383
   Spese facoltative ....... 391
   369
   Totale L. 2
   452
   534