18-2
Parte Prima — Alta Italia
11. - Circondario di SAVONA
Il circondario di Savona ha una superfìcie di 972 chilometri quadrati (1) e una popolazione
alla fine del 1891
di 102
029 abitanti (2). Secondo la circoscrizione territoriale delle preture
stabilita col R. decreto 9 novembre 1891
il circondario si divide in 5 mandamenti con 41 comuni.
MANDAMENTI COMUNI
SàVOM ...... CAIRO M0IVTE.\0TTE
. . MI I LESINO SASSISMO VARAZZK. Savona
Albissola Marina
Albissola Superiore
Bergeggi
El-lera
Noli
Quiliano
Segno
Spotorno
Vado
Vezzi Portio. Cairo Montenotte
Altare
Bormida
Brovida
("arcare
l'ego
Giusvalla Mallare
Mioglia
Pallare
Piana Crixia
Pon-tinvrea
Santa Giulia. Millesimo
Biestro
Cengio
Cosse ri Murialdo
Osiglia
Plodio
Roccavignale
Rocchetta Cengio. Sassellu
Martina Olba
Ollia
Tiglieto. Varazze
Celle Ligure
Cogoleto
Stella.
Confini. — 11 circondario di Savona confina a nord con quello di Acqui
a ovest con quelli di Mori do vi e di Albenga
a est con quello di Genova e a sud col Mediterraneo.
Monti. — È ammesso generalmente che il punto di distacco delle Alpi dagli Apennini si ha a cercare al monte dello Schiavo sopra Savona. Dal monte delio Schiavo al monte Sella sopra Genova svolgesi da sud-ovest a nord-est la prima sezione dell'Apennino che puossi chiamar Ligure-Padano toccando ai monti Lineo
Rocca Barbena
Calvo
Settepani (1391 m.)
Alto di San Giacomo
colle o Bocchetta d'Altare o passo di Gadibona (495 m.
spartiacque e strada)
monte San Giorgio
Erinetta (12G2 m.)
monto Grosso
monte Meise
monte Reisa
monte Fnjallo
monte del Dente
col di Busera
monte Penello
monte Orditane
monte Lecco
col della Bocchetta
monte Poggio
col dei Giovi e monte Sella.
Tutti i contrafforti che ergonsi fra i brevi fiumi o torrenti
di cui tratteremo in seguito
sono assai erti e scabri. Due sono le diramazioni più ragguardevoli : la prima fra la Nova e il Letimbro
la seconda fra il Leti rubro e la Polcevera.
I varchi principali lungo la cresta di questa prima sezione apenninica per transitare nella valle del Po e de' suoi principali affluenti sono : nella valle della Bor-mida pel suddetto colle dell'Altare o di Gadibona e pel colle di Montenolte andando da Savona a Garcare
a Dego
Torino ed Acqui; nella valle delFOlba e dell'Erro
(1) Secondo ì recenti calcoli del II. Istituto geografico militare.
(2) La cifra della popolazione è stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti; supponendo cioè che dal 1881 al 18'Jl l'accrescimento annuo della popolazione sia stato uguale a quello accertato dal 1871 al 1881