18-2
Parte Prima — Alta Italia
a Nicolò Godano Sai vago
chc s'illustrò nelle armi e fu governatore della Corsica; ai fratelli Gerolamo e Domenico Dotto
uno professore di clinica nell'Università di Genova
l'altro di fisica nell'Università di Torino ed autori ambidue di scritti scientifici. Ma la gloria maggiore di Moneglia ò il predetto cav. Felice Domani (morto il 2G gennaio 18G5)
principe dei librettisti
poeta insigne ed appendicista forbito della Gazzetta Ufficiale di Torino
il quale
sebbene nato a Genova
è oriundo di Moneglia.
Coli
elett. Chiavari — Dioc. Genova — I'2 T. e Str. ferr. Genova-Pisa.
Mandamento di VARESE LIGURE (comprende 2 Comuni
popol. 11
318 ab.). — Territorio occupalo da molti colli e monti
fra cui il Goltero
alto 1639 metri dal livello del mare; boschi e praterie che alimentano un numeroso bestiame bovino. È bagnato dal Vara
che ha una valle estesissima e nasce dal dorso dei monti Zatta e Porcile
e
dopo ricevuti parecchi affluenti
scaricasi nella Magra. La produzione minerale è assai ricca
fra cui un diaspro bellissimo di fondo bruno
traente al rosso violaceo
screziato da zone bigio-verdognole e da allre più violacee.
Varese Ligure (8185 ab.). — Sta nella valle della Vara
a 42 chilometri da Chiavari
cinto dalle suddette montagne
ha qualche aspetto di città ed è diviso in due borghi
il vecchio e il nuovo; il primo è di forma rotonda e vicinissimo al Vara; era munito in addietro di mura e fossi
e più non rimane al presente che un vecchio castello con torrione altissimo
stato edificato dal celebre condottiero Nicolò Piccinino verso l'anno 1440. Le rotonde
dello stesso castello
furono fatte d'ordine della nobile famiglia Landi
che per poco
a quel tempo
tenne il dominio di questo feudo dei Fieschi
conti di Lavagna
li borgo nuovo ha qualche casa signorile di bella architettura
con vaghi ornati a stucco
e tre piazze
di cui una assai vasta.
L'arciplebana di San Giovanni Battista ha tre navate di costruzione moderna
con buoni ornati e qualche dipinto mediocre
e sorge nel sito più elevato del paese si che dal suo piazzale godonsi amene vedute. Le sta attiguo l'oratorio di Sant'Antonio
con stucchi
freschi stupendi ed una bellissima Cena
copia molto esatta del Correggio. La chiesa del monastero delle monache di San Filippo Neri
oltre una bella facciata con due campanili
è sormontata da una cupola di altezza non comune. Congregazione di carità con un reddito annuo di L. 2900 che distribuisce ai poveri a domicilio.
I prodotti principali del territorio sono grano
granturco
castagne
legumi
formaggi
bestiame e funghi
dei quali
disseccati e preparati in iscatole
vengono fatte numerose spedizioni in Italia e all'estero
in ispecie nell'America. Il vino
abbastanza buono
serve al consumo locale
e se ne esporta poca quantità nei Comuni limitrofi del circondario di Borgotaro (Parma). Esistono due fabbriche di paste alimentari
ma la principale industria consiste in molteplici calzolerie
dove si fanno scarpe pregevoli per solidità.
Cernii storici. — Questo borgo antico fu assai ben fortificato dai Fieschi principalmente che l'ebbero in feudo e dalla nobile famiglia Pinelli di Genova per difendere i loro possedimenti. Si resse coi proprii statuii
approvati dal Senato di Genova con decreto dell'I 1 giugno 1545. Nell'evo medio levarono molto grido alcuni robustissimi ed audacissimi Varesini
tra cui un Gogorno e un Calcagno
dei più fidi di G. Luigi Fieschi
i quali
nella celebre congiura di lui contro i Doria e la Repubblica di Genova
furono i capi delle squadriglie armate che
unitamente ad uno dei fratelli del Fieschi
assalirono ed impadronironsi di due delle porte principali di Genova
quelle dell'Arco e del Portello
facendone prigioniere le guardie.
Uomini illustri. — Parecchie cospicue famiglie di Varese diedero personaggi distinti. Quella dei Mattini: un vescovo di Borgo San Donnino nel Parmigiano e 1111 ammiraglio delle galee pontificie contro i Turchi e i corsari barbareschi ; quella