Mandamenti e Comuni del Circondario di Chiavari
171)
Fig. 72. — Moneglia: Fortezza detta di Vi lì a franca e ponte sul Bisagno (da fotografìa di Noack).
chiese della riviera di levante
d'ordine composito
ad una sola navata assai maestosa
con 8 cappelle sfondate
aitar maggiore di finissimo marmo
statua della Madonna del Rosario del Maraggiano ed antica prodigiosa croce dipinta sul legno rappresentante Cristo agonizzante
già appartenente al poeta Felice Romani che l'aveva ereditata in un con la cappella dalla nobile famiglia dei Moltedo. Piccolo Ospedale e Congregazione di carità. Olio e vino riputato in abbondanza
fruita di ogni sorta
soprattutto fichi squisiti ; parecchie cave d'ardesia di qualità secondaria.
Cenni storici. — Moneglia trovasi mentovata fra le stazioni della via romana verso il IV secolo. La Repubblica genovese
per assicurarsi dalle invasioni de' suoi nemici nel 1178
fece fortificare questo luogo colle due fortezze già dette di Villa-franca e di Monteleone. Nel 1477
perchè aveva parteggiato pei conti di Lavagna
dalle truppe del duca di Milano venne invasa e posta a sacco. Sotto la Repubblica il borgo era governato da un podestà inviatovi ogni anno
il quale rendeva giustizia nel civile e nel criminale.
Uomini illustri — Oltre molti casati principali
i Dolera
i Moneglia
i Botto
i Bollo
i Grillo
i Moltedo
i Bocchino
ecc.
che diedero cospicui personaggi
Moneglia diede i natali a Luca Cambiaso
valente pittore
soprannominato il Raffaello ligure;