Pagina (188/397)
Pagina

Pagina (188/397)
|
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Home Page]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
ti-2
18-2 Parte Prima — Alta Italia
La Madonna
di cui si celebra la festa con grande solennità
è dipinta rozzamente da pennello greco sopra una tavoletta gittata alla spiaggia nel naufragio di un bastimento
secondo alcuni
e
secondo altri
donala a un Giovanni Chicliizola dalla Madonna stessa che gli apparve il 2 luglio 1557.
Ospedale ampio e recente sul colle ove sorgeva la chiesa e !} convento di Sant'Agostino; magistrato dei poveri; lasciti Canevaro e Bianchi. Teatro civico
Collegio-convitto dei PP. Somaschi
con Scuole civiche
elementari
Scuole femminili e conservatorio Gimelli per le fanciulle
Asilo infantile.
Rapallo fioriva assai in addietro pel suo naviglio numeroso
le sue fabbriche di velluto
cuoio e sapone. Presentemente ravvivano la sua industria un cantiere per la costruzione navale
fabbriche di acque gassose
di candele di cera
di cordami
di laterizi
.d'olio d'oliva
di paste alimentari
ma soprattutto di merletti o di pizzi di ogni maniera. Bagni di mare frequentati.
Cenni storici. — Rapallo è una delle città più antiche della Liguria
di cui — come osserva il Giustiniani — ignorasi l'origine e la fondazione
come di Genova. Chiamavasi anticamente Tigulìia dai Liguri di questo nome. Si oppose per mare e per ierra ai Romani
ai Saraceni
ai Pisani
ai Veneziani
ai Modenesi
ai Piacentini ; e portò più volte da sè sola le sue galee davanti Porto Pisano
che finirono per distruggere nel 1070 con una grossa armata
come narra il Muratori nelle Antichità d'Italici.
I Rapallini si diedero all'obbedienza di Genova nel 1219
nò più se ne partirono
che anzi aiutarono colle loro armi quella Repubblica. Così avvenne nella guerra contro Pisa
in cui quattro galee di Rapallo combatterono con grande valore. E nel 1495 aiutarono i Genovesi a cacciare dalla loro città i Francesi reduci da Napoli
i quali però l'avevano l'anno prima messa a ferro e a fuoco
uccidendo persino barbaramente 50 ammalati nell'Ospedale di Sant'Antonio.
II sanguinario corsaro barbaresco Dragutte vi sbarcò nella notte del 6 luglio 1549
la saccheggiò e vi appiccò il fuoco
traendo in ischiavitù cento abitanti
fra cui alcune vergini leggiadre
come narra il Bonfadio ne' suoi Annali di Genova.
Rapallo fu straziata per lungo tempo dalle fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini
che vi commisero fatti orribili di sangue
e ciò per ambizione di alcune sue nobili famiglie potenti per ricchezze e aderenze
come leggesi nelle storie del Varese e del Carbone.
Uomini illustri
— Dei molti chiari personaggi onde si onora Rapallo ricorderemo i seguenti : S. Ursicino
il medico più antico della Liguria
che esercitò la medicina in Ravenna
ove fu martirizzato nel 54 sotto Nerone ; Biagio Assereto
ammiraglio della Repubblica di Genova
vincitore della famosa battaglia di Ponza
in cui liberò Gaeta e fece prigioniero Alfonso re d'Aragona ; Battista da Vigo
detto generalmente maestro Battista da Rapallo
chirurgo abilissimo
professore di chirurgia a Saluzzo
molto lodato dal Muratori e dal Tiraboschi ; Giovanni da Vigo
figliuolo del precedente
celebra tissim© in Italia e all'estero come chirurgo operatore
archiatro di Giulio II
le cui opere furono tradotte nella più parte delle lingue europee ed ebbero più di 40 edizioni ; Agostino Giustiniani
teologo
chiamato ad insegnar lingua ebraica a Parigi da Francesco I
che lo nominò suo elemosiniere e consigliere di Stato
autore dei migliori Annali della Repubblica di Genova e del Salterio poliglotta; Fortunio Liceti
professore di filosofia nelle Università di Pisa
Padova
Bologna
autore di 120 opere eruditissime
chiamato Aquila e Fenice degli ingegni; Gerolamo Bardi
medico
autore di opere mediche
filosofiche e letterarie
lodato da Galileo Galilei
Gassendi
Rodio
ecc. ; Pompeo Figari
poeta
uno dei fondatori dell'Arcadia di Roma; l'avvocato Carlo Cuneo
autore delle Memorie della Banca di San Giorgio
delle origini e dei successivi incrementi della Repubblica di

|