ti-2
l'arte Prima — Alta Italia
Lorsica (2076 al).) — In parecchie borgate e sovra poggi nella valle di Fonta-nabuona
a 5 chilometri da Cicagna
con parrocchiale di Santa Maria
di architettura assai bella. Molte fonlane nel territorio. Vino
olio
cereali
patate e castagne. Da tempo remotissimo vi fiorisce la manifattura di stoffe di seta mollo pregiate ; e gli abitanti sonc molto ricercati nei setifici per la loro abilità.
Coli
elett. Rapallo — Dioc. Genova — P2 a Cicagna
T. a Chiavari.
Lumarzo (3114 ab.). — In varie frazioni
bagnato dai torrenti Bagnaschello
Lavagnola e Lanzuola
e fiancheggiato dai monti Gornia e Barado. Parrocchiale di S. Margherita. Cereali
castagne
uva
fieno; allevamento di animali bovini e pecorini.
Coli
elett. Rapallo — Dioc. Genova — P2 a Cicagna
T. a Chiavari.
Moconesi (2572 ab.). — In vicinanza del torrente Lavagna
con ponte in pietra
e a 4 chilometri da Cicagna
si compone di tre parrocchie
che sono quelle di Moconesi capoluogo
dedicata a S. Margherita
di Cornia
sacra a S. Ambrogio
e di Gattorna
a S. Giacomo. Vi si aderge un monte detto Caucaso Cogltizo. Castagne
vino
cereali
marzuoli. olio ; animali bovini e ovini.
Coli
elett. Rapallo — Dioc. Genova — P3 a Cicagna
T. a Chiavari.
Neirone (4218 ab.). — In situazione alpestre
a 10 chilometri da Cicagna; si compone di quattro parrocchie
della Valle
di Ozerio. di Roccatagliata e di San Maurizio di Neirone
tutte di costruzione molto antica e quella del capoluogo di costruzione assai bella. Nel territorio sorgono i monti Caucaso Coghizo e Lavagnola
e nella frazione Roccatagliata veggonsi i ruderi di un antico castello. Bachicoltura
castagne
cereali
patate e vino.
. Cenni storici. — Neirone
in un con le parrocchie adiacenti
fu feudo dei Fiesehi
i quali vi avevano il suddetto castello.
Coli
elett. Rapallo — Dioc. Genova — Pa a Cicagna
T. a Chiavari.
Orerò (1718 ab.)
— Sta nella valle di Fontanabuona
che stendesi alle spalle e parallelamente ad un tratto della riviera ligure
bagnato dai torrenti Lavagna e Zelona
ed è diviso nelle due parrocchie di Orerò e di Soglio
con le parrocchiali di Sant'Ambrogio e San Michele
costruite ambedue sul principio del 1600
di una sola navata e di stile semplice e regolare. Cereali
legumi
castagne
uve
olio
foglia di gelso
bestiame e legname.
Coli
elett. Rapallo — Dioc. Genova — P2 a Cicagna
T. a Chiavari.
Mandamento di RAPALLO (comprende 4 Comuni
popol. 23
262 ab.). — Territorio attraversato dal torrente Pimonti a est. e dal Boato a ovest
il quale
dopo aver irrigato i campi e i prati
sbocca in mare presso "1 ponte romano d'Annibale
di un solo arco. Suolo fertile ; monti con alberi d'alto fusto ; colli con olivi e viti. Frutta d'ogni specie
agrumi
pascoli
bestiame e pesca del tonno.
Rapallo (10
142 ab.)
— Amena e florida città nel centro del golfo di Rapallo
detto anticamente golfo TigulUo
che va dalla punta di Portofino sino a quella di Sestri Levante e comprende
non solo i Comuni del mandamento di Rapallo
ma anche le città di Chiavari
Lavagna e Sestri Levante.
Giace Rapallo in riva al mare
a 13 chilometri da Chiavari
ed era cinta anticamente di larghe mura con cinque porte
e sul poggio d'Aniandolesì sorgeva la sua rocca con quattro torri merlate
distrutta da ltotari re dei Longobardi. Fra le varie chiese merita special menzione l'antichissimo duomo dei Santi Gei'vasio e Protasio
in cui ammiransi parecchi dipinti di Luca Cambiaso
del Pianella e di un pennello fiammingo. Codesto Duomo andò soggetlo a varie modificazioni
ed era sacro anticamente a Pallade. Sulla sua facciata marmorea è incastrata una lapide