Mandamenti e Comuni dei Circondario di Chia\ari
175
Meszanegc (2324 ab.). — Comune montuoso
a 10 chilometri da Chiavari e a 5 da Borzonasca. Si compone di quattro frazioni: Mezzanego
Borgonovo
Vignolo e San Siro Foce
con quattro chiese parrocchiali e quattro succursali. Il capoluogo del Comune è nella frazione principale di Mezzanego e nella borgata di Prati che giace in bella situazione sullo Sturla
e forse tra le più attraenli ila Chiavari a Borzonasea
con caseggiati civili e territorio ìrrigatissimo. Gli abitanti sono la maggior parte contadini e laboriosissimi
tendenti all'emigrazione nelle Americhe del Sud e del Nord e dediti i più al commercio agricolo Cereali
castagne
nocciuole
patate
uva
fieno
legname di faggio molto utile all'industria delle seggiole alla Campanino ed altre lavorazioni; bestiame vario. Cave di calce e di buonissima pietra arenaria a San Siro Foce e Vignolo.
Cenni storici. — Fu detto Medianicum
poi Mezzanigo
indi Mezzanego. Sul monte Zatta (1400 m.)
che adergesi in questo Comune
veggonsi ancora le vestigia dell'antichissima via Emilia
ora denominata Strada ferrata
e lo stesso monte fu superato nel 174G dal suddetto corpo di Austriaci sconfitto in sanguinoso combattimento.
Coli
elett. Rapallo — Dioc. Genova — P2 ivi
T. a Chiavari.
Mandamento di CICAGNA (comprende 8 Comuni
popol. 19
680 ab.). — Il territorio occupa una parte assai estesa
feconda e popolata della valle di Fontana-buona
cinta in ogni parte
fuorché in quella di scirocco
da elevati e fertili monti produttivi quasi tutti di castagne e di fieno
mentre nelle loro parti inferiori si raccolgono in abbondanza cereali
uve ed olive.
Cicagna (2683 ab.). — Sta quasi alle falde dell'Apennino
sulla sinistra dell'En-tella e a nord di Chiavari
da cui dista 18 chilometri. Dieci borgate
fra cui Mori-leone
in cui veggonsi gli avanzi di un antico castello Parrocchiale maestosa che vuoisi edificala a spese della nobile famiglia Fieschi
con la statua venerata della Madonna dei Miracoli incoronata solennemente nel 1790. Fieno
cereali
patate
legumi
erbaggi
frutta e soprattutto uve e castagne.
Cenni storici. — Non è noto il tempo della fondazione dell'antico castello di Cicagna
ma crerlesi servisse di ricovero agli abitanti nelle irruzioni dei Saraceni. Nelle ultime vicende politiche della Repubblica ligure gli abitanti diedero di piglio alle armi ed unironsi ai Tedeschi contro i Francesi
e nel 1799 due colonne di questi ultimi appiccarono il fuoco a molte case
ma nel febbraio del 1800 se ne vendicarono gli abitanti
uccidendo 170 soldati francesi di un corpo di 450.
Coli
elett. Rapallo — Dioc. Genova — P2 ivi
T. a Chiavari.
Coreglia Ligure (1331 ab.). — Sta sulla destra delPEntella
a una certa distanza dal fiume e a 4 chilometri da Cicagna. È diviso in più frazioni e in tre parrocchie
fra cui quella di Gancvale
munita anticamente di un forte castello
di cui veggonsi tuttora gli avanzi sopra un alto promontorio. Pio lascito Gataldi di Genova. Castagne
grano
granturco
vino
frutta di molte qualità
fieno e bestiame.
Uomini illustri. — Diede i natali all'abate Ambrogio Grovo
morto nel 1865
professore di lettere classiche in Genova
versatissimo specialmente nel greco e bibliotecario per oltre 40 anni del marchese Brignole Sale.
Coli
elett. Rapallo — Dioe. Genova — P'J a Cicagna
T. a Chiavari.
Fa vale di Malvaro (1968 ab.). — Sta nella valle di Fontanabuona
in un seno cinto da rialti
a 7 chilometri da Cicagna
con parrocchiale di San Vincenzo martire. Meliga
castagne
vino
gelsi
olivi
frutta e molto bestiame; tessuti di cotone e di lino.
Cenni storici. — Nei tempi andati la nobile famiglia Fieschi ebbe giurisdizione su questa terra
i cui abitanti
nelle ultime vicende politiche della Repubblica ligure
presero le armi ed unironsi ai Tedeschi contro i Francesi.
Coli
elett. Rapallo — Dioc. Genova — P2 a Cicagna
T
a Chiavari