Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (184/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (184/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ti-2
   l'arte Prima — Alta Italia
   San Ruffino eli Lsvi (1590 ah.). — Sopra un colle a nord di Chiavari
   da cui dista 4 chilometri
   in territorio bagnato dal torrente Rupinaro che vi nasce e mette in mare verso Chiavari. Verso Clarasco lo bagna l'Entella con solido ponte in pietra di molti archi
   costruito nel '1782 su disegno dell'architetto Pellegrini. Antica e cospicua parrocchiale di San Ruffino
   da cui dipendono altre parrocchie. Torre antica niedioevale edificata da un Antonio Solari. Olio
   vino
   castagne
   fichi e altre frutta ; bestiame. Manifatture di pregiate tele di lino e di velluto.
   Coli
   elett. Chiavari — Dioc. Genova — P1 T. a Chiavari.
   Mandamento di BORZONASCA (comprende 2 Comuni
   popol. G878 ab.). — Territorio bagnato dallo Stnrla e dal suo affiliente il Penna
   ambidue con ponti. Monti popolati di faggi e di quercie
   il cui legname serve ad ogni maniera di costruzione. I prodotti consistono in cereali
   uve
   olive
   castagne
   nocciuole e altre frutta
   patate
   ghiande e bestiame.
   Borzonasca (4554 ab.). — Sta al confluente del Penna con lo Sturla
   circondata da otto parrocchie sparse nelle colline e monti circostanti. In una di queste
   detta Borzone
   distante appena I chilometri da Borzonasca
   trovasi una chiesa abbazia]» di costruzione gotica (fig. G5)
   con alta e bellissima torre anch'essa gotica
   costruita nel 1244
   come rilevasi dalla seguente iscrizione murata nella facciata di levante della stessa torre : % MCCLXIUI
   Abbus Ge rardwA De Cocorno no tus fecìt Fieri has e cclesiam et Tur rem .'.
   Ivi sono ancora gli avanzi del monastero stato fondato verso la metà del primo millenario dell'era volgare e abitato dal 1184 al 1536 dall'Ordine monastico dei Benedettini
   venuti di' Francia sullo scorcio del XII secolo; e sopra un colle a nord
   che si erge maestoso in forma conica e domina tutta la valle del Penna e dello Sturla e da cui si gode la vista del mare Tignilo
   si scorgono ancora i ruderi di un'antica fortezza
   detta Castello della Bocca.
   L'abbazia
   fondata nel 1184 da Ugone
   secondo arcivescovo di Genova
   fu assoggettata allora a Lantelmo
   abate della Casa di Dio nelle Gallie
   ed esercitò per parecchi secoli molta influenza su tutte le parrocchie e popolazioni di vai di Sturla
   come risulta dagli Atti della Società ligustica di Storia patria
   dall'opera del fiorentino Ferdinando Uglielli Italia sacra
   e dalla Storia dell'abbazia di Sant'Andrea di Borzone del sac. Giovanni Brizzolara
   1891.
   Merita pure d'essere ricordata la parrocchia o frazione detta di Sopra la Croce sul dorso dell'Apennino
   come stazione balnearia
   fornita d'ottime acque minerali e d'un clima saluberrimo
   ove nella stagione estiva accorrono molti Liguri e Lombardi per ristorarvi la loro salute e godervi la pace e tranquillità della campagna.
   La parrocchiale di Borzonasca ha un Crocefisso prodigioso tenuto in grande venerazione. Castagne
   patate
   formaggio
   granturco
   grano
   fagiuoli e vino; allevamento di bestiame. L'industria che primeggia è la tessitura di coperte di lana e mezza lana e la calzoleria ; liavvi una filanda di cotone. Attendono pure gli abitanti di questo luogo al traffico di legname e di carbone.
   Cenni storici. — Sulla balza detta Passo del BocCo fortificaronsi nel 1746 i Tedeschi
   ì quali ebbero però la peggio in una fiera mischia. Negli anni 1779 e 1800 vi transitarono più volle gli eserciti di Francia e d'Austria.
   Coli
   elett. Rapallo — Dioc. Genova e Bobbio — P3 ivi
   T. a Chiavari.