Mandamenti e Comuni del Circondario dì Chiavari
173
Né (4503 ab.). — Si compone di sette parrocchie sparse in territorio bagnato dal torrente Graveglia
che ivi sì unisce all'Entelli»
ed ha un lago detto Scuro
fecondo di ottimi pesci
e il monte Zatta
ricco di faggi. Nella parrocchia di San Pietro di Zerli vedesi una torre antica con prigioni sotterranee
la quale servi di abitazione al condottiere Nicolò Garibaldo ; e nella parrocchia di Sant'Apollinare di Reppia sorgono due torri antichissime
in cui riparavano gli abitanti per sottrarsi alle invasioni marittime dei Saraceni. Una torre consimile ergesi nella frazione o parrocchia San Giovanni Battista di Botasi. Cereali
olive
uve
castagne
frutta
fieno
molto bestiame e caccia.
Cenni storici. — Non è gran tempo che questo Comune prese il nome di Nè da quello della parrocchia più popolosa
e vuoisi si chiamasse in addietro Garibaldo perchè la parrocchia di questo nome trovasi nel centro.
Uomini illustri. — La famiglia dei Garibaldo
di cui s^ onora Nè
diede medici valenti
fra gli altri un Giuseppe
professore di medicina in Genova. Nel territorio di questo Comune vissero per lunghi anni gli avi di Giuseppe Garibaldi.
Coli
elett. Chiavari — Dioc. Genova e Sarzana — I'2 T. a Lavagna.
San Colombano Certenoli (4968 ab.). — Stendesi nelle due valli di Fon lana buona e Cicana
col monte Bamaceto (1344 m.)
con sei parrocchie nelle varie borgate. Olio
nocciuole
vino
granone
grano
castagne
fieno e bestiame. Vì fiorisce la fabbricazione della tela di lino
così reputata
che va sotto il nome di tela di Chiavari.
Cenni storici. — Nel 1799 e 1800 avvennero in questo territorio alcune scaramucce tra Francesi ed Austriaci.
Coli
elett. Chiavari — Dioc. Genova — P' T. a Chiavari