Chiavari
169
Fig. 03. — Chiavari : Avanzi dell'antico castello (da fotografìa)
potenti Fieschi conti di Lavagna
nel 1147 fecero fabbricare un forte castello
del quale esistono tuttavia gli avanzi (lìg. G3)
dominante la città
che era come la chiave di Ri. Da ciò venne
secondo alcuni
il nome di Chi averi (chiave di Ri) alla città
usato per la prima volta nel 1101
e adoperato
in molte edizioni della Divina Commedia
da Dante. 11 ehiavarese abate Raggio sostiene che il nome di Chiavari si trova ricordato in alcuni documenti anteriori alla fondazione del castello
e suppone che
fin dai tempi romani
esistesse in queste parti una tribù di Liguri chiamata dal detto nome.
Nel 1167 si innalzarono le mura
nel 1178 si costrussero le prime case
nel 1208 si fecero le prime fondazioni di Capoborgo
noli' essiccato seno di Malpertuso
e nel 1268 si compì il cerchio più esteso delle seconde muraglie
con setto porte.
Nel 1245 Federico II
in lotta col pontefice Sinibaldo Fieschi
distrusse il tetto del ponte della Maddalena sull'Entella
costruito nel 1210.
Chiavari ebbe a sopportare più d'una volta saccheggi da nemici lontani e vicini. Nel 1268 fu presa e saccheggiata da Alberto Fiesco e Malaspina; nel 1320 fu guastata per le contese dei Guelfi e Ghibellini; nel 1331 fu rovinata in parte dall'armata navale catalana
e codesta rovina lasciò forse il nome al torrente Rupinaro; nel 1365
204 — La IPalrSa^'vol. I.