108 l'ano ['rima - Alta Italia
L'Ospedale
fondato sin dal 12(51 dal conte Andrea Fiesco col titolo di San Cristoforo
crebbe in progresso di tempo
mercè i lasciti pii
nelle sue rendite annue sino a circa 20
000 lire. Asilo infantile e ampio Ospizio di carità per le fanciulle orfane. Esiste anche un Ritiro privato di donne sotto il titolo di Figlie di Maria
fondato dal vescovo Gl'anelli. Ha Chiavari inoltre un Monte di pietà che si vuole fondalo nel 1520 da S. Bernardino; una Congregazione di carità; un'Opera pia per sussidi ai poveri e un grandioso Istituto per i sordomuti recentemente innalzato sul nuovo corso Grimaldi.
11 Teatro
piccolo ed elegante
fu ricostruito nel 1826 su disegno dell'architetto Argiroffo
chiavarese.
Parecchie sono le Società fondate a utile scopo. Per importanza la prima è la Società Economica istituita nel 1791 dal marchese Stefano Rivarola. Essa ha in mira di favorire le arti
le industrie
l'agricoltura
con aiuti e con premi in danaro e in medaglie. Nelle medaglie ha per simboli Cerere
Mercurio e Vulcano
con la leggenda: Yitam excolvere per artes
leggenda che è pure nello stemma di Chiavari
formato da tre torrette con sotto una chiave. La stessa Società Economica tiene aperta al pubblico una Biblioteca con 25
000 volumi di opere scientifiche e letterarie.
Vi è poi una Società di mutuo soccorso tra gli operai
un'altra dei Reduci dalle patrie battaglie
una di reciproca istruzione e assistenza
e un'altra di ginnastica. Frequentalo è il Circolo di lettura.
Oltre le Scuole elementari maschili e femminili e un Corso complementare femminile
sono completi questi Istituti : il Ginnasio pareggiato
fondato nel 1737 ; il Liceo pareggialo
aperto nel 1749
con annesso Convitto ; la Scuola tecnica pareggiata
fondata nel 1856; la Scuola serale d'arti e mestieri
e un Seminario.
Non meno esteso che attivo è il commercio in Chiavari
principalmente di olio
agrumi
funghi
vino
rosolii
formaggi
granaglie
paste alimentari
pesci
pelli
sete lavorate
bestiame
ecc. Quanto all'industria vi fioriscono varie manifatture di tele
già sì rinomate
dette di Chiavari
più prosperose in addietro
filatoi e fabbriche di tessuti di seta e di velluto
molte manifatture di merletti
altre in ferro e in legno
specialmente mobili in ebano e le ben note seggiole così leggiere ed eleganti che esportassi anche all'estero; concerie
liquori
laterizi. Ila unti Banca di sconto pel circondario
banchieri e cambiavalute. E sede di Pretura
di Tribunale e di Coi te d'assise.
Il bilancio preventivo del Comune di Chiavari nel 1890 era il seguente: Attivo Passivo
Entrate ordinarie.....L. 24!)
322. 15
ld. straordinarie .... » 24
750. —
Differenza attiva dei residui . . » 20
932. 65
Partite di giro e contai)
speciali » 90
312.89
Totale L. 397
317. 69
Spese obbligatorie ordinarie . L. 223
288. 41
Id. straordinarie » 29
254.39
Partite di giro e contali
speciali » 96
312. 89
Spese facoltative......» 48
402. —
Totale L. 397
317. 09
Ceniti storici (1). — Non è ben nota
nò antica l'origine di Chiavari. Molto probabilmente le acque del mare coprivano
in tempo assai lontano
l'attuale spiaggia
e arrivavano lino ai piedi delle vicine colline
formando il porlo di San Salvatore.
Quando per i detriti dell'Entella
che qui sbocca in mare
le acque si ritirarono lasciando un'estesa pianura asciutta
su questa si innalzarono
a meli circa del secolo Vili
le prime case e
perchè costruite in fila
ebbero nome dì Borgolungo. Prima però di Borgolungo
su al monte
era già sorto un nucleo di case
detto Ili. I Genovesi
per difendere la nascente città dalle frequenti incursioni dei vicini
ì
(1) Da un discorso storico sopra Chiavari del prof. A. Frignasi.