Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (177/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (177/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Chiavari
   107
   ' : '-J
   Fig. 02. — Chiavari : Palazzo ili Giustizia (da fotografia).
   bellissima facciata. Amene ville sono
   la villa Costa
   Descalzi
   Copello
   Muraria
   Botto
   Rocca
   Pallavicini
   ecc. Dalla vastissima piazza dell'Orto sulla spiaggia una spaziosa via
   che serve di pubblico passeggio
   si prolunga per quasi due chilometri lungo l'Entella fino a Lavagna.
   Le chiese principali di Chiavari sono quelle di San Giovanni Battista
   della Madonna dell'Orto e di San Francesco Bella l'architettura della parrocchiale di San Giovanni Battista
   edificata nella presente sua forma nella prima metà del secolo XVII
   ed ornata di pitture insigni a fresco e ad olio del Ciarloni
   del Piola
   del Galeotti
   del Borzone
   del Ferrari e del Castello
   Contiene anche alcune statue in legno del Maraggiano.
   Ma più vasta è la chiesa della Madonna dell'Orto suddetta
   annessa al Seminario. I dipinti principali sono : i freschi sul coro
   di Carlo Baratta ; il quadro di San Francesco
   del Borzone; la Cena
   dell'Ansaldo
   mal conservata; Sant'Erasmo
   del Merano; San Tomaso da Villanova
   del Paggi. Delle statue in legno del Maraggiano è molto lodato dal Ratti il gruppo delle Tentazioni di Sant'Antonio.
   La chiesa- di San Francesco
   di forma gotica rifatta alla moderna
   conteneva un quadro rappresentante il B. Andrea da Spello che fa sccdurire l'acqua da un sasso
   opera stupenda del Vassallo
   trasportata nel 1812 dai Francesi a Parigi
   ove fu giudicato del Velasques
   e restituito nel 1815; questo dipinto si trova ora nell'Accademia Ligustica in Genova
   Ammirevole è pure la Disputa di Gesù coi dottori del Sarzana
   un fresco molto stimato del Ciarloni
   ecc. Sono in Chiavari parecchie altre chiese ed oratorii
   dove 11011 mancano lavori di qualche merito.