Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (176/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (176/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ti-2
   l'arte Prima — Alta Italia
   escavazione fino a Cicagna
   mediante una via funicolare aerea
   pure di sua proprietà; e da Cicagna le trasporta nel suo grandioso opifizio di Chiavari
   mediante carri ordinari. 11 signor Deferrarì
   che finora è il solo che abbia introdotta la lavorazione delle ardesie colla forza del vapore
   e siasi provveduto delle macchine perfezionate che si usano in Inghilterra
   ne lavora annualmente oltre a 5000 tonnellate. In complesso la produzione di tutte le cave esistenti nel circondario si ritiene non inferiore a 100
   000 tonnellate.
   Bilancio. — Il bilancio preventivo dei 28 Comuni onde si compone il circondario di Chiavari era
   nel 1890
   il seguente:
   Attivo Passivo
   Entrate ordinario ...... L. 738.G2G Spese obbligatorie ordinarie . . L. 579
   398
   Id. straordinarie.....» 297
   0G7 Id. straordinarie . » 445
   840
   Differenza attiva dei residui . . » 60
   648 Differenza passiva dei residui . . » 82
   Partite di giro e contabilità speciali » 18G
   279 Partite di giro e contabilità speciali » 18G
   279
   Spese facoltative......» 71
   021
   Totale L. 1
   282
   620 Totale L. 1
   282
   620 -v-
   MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDÀRIO DI CHIAVARI
   appartenenti al distretto .militare di genova
   Mandamento di CHIAVARI (comprende 7 Comuni
   con una popolazione residente di 30
   796 abitanti al 31 dicembre 1881). — Territorio piantato ad olivi
   che dànno il prodotto principale
   a viti che allignano prosperamente nella pianura e collina
   ad agrumi ed alberi fruttiferi
   principalmente fichi
   e ad erbaggi negli ampli orti adiacenti alla città. Abbondano anche le castagne e i funghi
   E bagnato a ovest dal torrente 1 lupinaro e ad est dall'Entclla.
   Chiavari (7659 abitanti presenti nel centro e 12
   G66 residenti nel Comune al 31 dicembre 1881). — Sorgo in capo al golfo di Rapallo
   alla foce dell'Entella
   in mezzo ad una fertile pianura semi-circolare coltivata come un giardino
   che estendesi per circa 7 chilometri e mezzo
   cinta all'intorno da colli deliziosi. A chi le si accosta venendo da Genova presentasi in aspetto giocondo ed appare anzi magnifica a chi
   stando sulla spiaggia
   la contempla dalla sua parte più bella.
   Si compone di otto parrocchie
   due delle quali
   San Giovanni Battista e San Giacomo
   formano la città. Un sobborgo moderno fu edificato in pochi anni sulla spiaggia coi lauti guadagni fatti dai naviganti chiavatesi» Ampie le vie
   lunghe e regolari
   fiancheggiate da portici ben lastricati Tre sono le piazze principali : piazza Carlo Alberto
   con il monumento a G. Mazzini (fig. 00); piazza Nazionale
   con il monumento a G. Garibaldi (fig. 01)
   i cui maggiori ebbero in Chiavari nascimento; piazza della Madonna dell'Orto
   la cui chiesa ha iniziata una facciata monumentale
   e donde si estende fino alla Stazione ferroviaria e alla Marina con ben tenuto giardino.
   Dei palazzi di qualche pregio architettonico e di ampiezza non ordinaria meritano menzione i palazzi Torriglia
   Grimaldi
   Marana
   Descalzi
   Costazenoglio
   l'Ospizio per le fanciulle povere
   il palazzo Arcivescovile annesso al Seminario
   la casa Garibaldi con magnifica porta in lavagna
   con bassorilievi
   fogliami e rabeschi
   scolpita nel 1449 da mano maestra; il palazzo Civico e il palazzo di Giustizia (fig. 62)
   con